GiùlioCostanzo 〈... -zo〉 (lat. Iulius Constantius). - Figlio (m. 337) di Costanzo Cloro; fratellastro di Costantino, fu console nel 335 e patricius. Ucciso nel tumulto militare che seguì la morte di Costantino. ...
Leggi Tutto
GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus). - Figlio di GiulioCostanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage [...] mentre si preparava a resistergli, Costanzo morì (361). Morì nel 363 , tav. 75, 2; R. Andreotti, L'iconografia dell'imperatore Giuliano, in Bull. Com., LIX, 1931, pp. 47-58, tavv ... ...
Leggi Tutto
Costanzo I imperatore detto Cloro (dall'età bizantina) (lat. Flavius Constantius). - Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa [...] . Da Flavia Massimiana Teodora, figliastra di Massimiano, ebbe: Dalmazio, GiulioCostanzo , Annibaliano, Costanza, Anastasia, Teodora. Costantino gli era nato da una precedente ... ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) imperatore. - Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto [...] fu assegnata la prefettura d'Oriente; poco dopo egli sposò una figlia di GiulioCostanzo, fratellastro di Costantino. Morto il padre (22 maggio 337), partecipò ai solenni funerali ... ...
Leggi Tutto
Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano ( [...] d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di GiulioCostanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di ... ...
Leggi Tutto
Gallo, Costanzo (lat. Gallus ; dopo la [...] Claudius Constantius). - Figlio ( Massa Marittima 325 - Pola 354) di GiulioCostanzo , scampò col fratello Giuliano (l'Apostata) alle stragi di Costantinopoli del 337; nel 351 fu ... ...
Leggi Tutto
Teodòra (lat. Flavia Maximiana Theodora). - Imperatrice romana (sec. 3º-4º d. C.), moglie di Costanzo Cloro. Figliastra dell'imperatore [...] Massimiano, ebbe da Costanzo sei figli: Dalmazio , Annibaliano, GiulioCostanzo , Costanza, Anastasia ed Eutropia. ... ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino Sommario: L’origine di Costantino dal divus Constantius e il problema della linea cadetta. 306-307 d.C. ▭ L’alleanza con [...] 58 T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 100-102. 59 Dopo il 316-317 è possibile individuare GiulioCostanzo a Corinto: Anon. Vales., I 5,14; Lib., Or. 14,29-39. 60 Lact., mort. pers ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Sommario: La titolatura di Costantino: fra tradizione costituzionale [...] matrimoni dinastici intendono dunque sancire il nuovo ordinamento: Costanzo II sposa infatti una figlia di GiulioCostanzo (console nel 335), un altro fratellastro dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Sommario: La tradizione letteraria copta ▭ La produzione storiografica ▭ La letteratura agiografica. L’anti-Diocleziano: [...] evidentemente di un’affermazione inesatta, poiché Claudio Flavio Giuliano era figlio di Basilina e di GiulioCostanzo, quest’ultimo fratellastro di Costantino, essendo nato da ...
Leggi Tutto
primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, ...