SANTORI (Santoro, Santorio), GiulioAntonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti a famiglie di [...] in Roma (1564); Roma, Biblioteca Corsiniana, A.808.2, cc. 1-114: Vita del card. GiulioAntonioSantori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo (edita in ... ...
Leggi Tutto
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco [...] che egli sarebbe stato rimosso. Ancora nella seconda metà di settembre, il cardinale GiulioAntonioSantori sottoponeva a papa Aldobrandini una rosa di nomi per la sua sostituzione ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE. - La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria [...] decisa il 6 maggio 1599 da Clemente VIII nell'udienza concessa al cardinale GiulioAntonioSantori, e che ebbe però brevissima vita. Prima di essa era naufragata, per opposizione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa. - Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , Rom, 1922 - Krumbach 1927, ad Indices. Per C. VIII e le Chiese orientali: Cardinal GiulioAntonioSantoro and the Christian East…, a cura di J. Kraicar, Roma 1966, ad Indicem; V ...
Leggi Tutto
IX, papa. - Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il partito spagnolo e il cardinale Montalto, Alessandro Peretti, inizialmente favorevole a GiulioAntonioSantori. Dopo l'intervento mitigatore di Filippo II del 5 dic. 1590, il ... ...
Leggi Tutto
VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci e di Maria [...] , ma anche sventata. Pericoloso rivale per Castagna il cardinale di S. Severina GiulioAntonioSantori, ma giocarono a suo favore l’appoggio del cardinale Francesco Sforza e il ... ...
Leggi Tutto
Pio V, santo Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, [...] . 222-36; nr. 30, pp. 558-69; nr. 33, pp. 249-62. Vita del cardinale GiulioAntonioSantori, a cura di G. Cugnoni, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 12, 1889, pp ... ...
Leggi Tutto
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della Chiesa, a essa tanto intimamente connessa, era così comune da costituire un luogo retorico [...] 1586 dal francescano Sisto V con la collaborazione del decano del Sant’Uffizio, GiulioAntonioSantori. L’astrologia, fino ad allora di fatto tollerata, fu posta sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino. - Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno [...] , Torino 2002, ad ind.; R. Hatfield, The wealth of Michelangelo, Roma 2002, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore: GiulioAntonioSantori… (1532-1602), Roma 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto. - Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama [...] , in latino e in volgare. Sempre nel 1588, insieme con i cardinali GiulioAntonioSantori, Scipione Lancellotti e Giovan Battista Castagna, il G. fece parte della congregazione ...
Leggi Tutto
grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda ...