GIUDIZIOUNIVERSALE. - Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universalegiudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima coppia [...] ancora in Gioele e Sofonia. Il primo a esporre con nitidezza un concetto di giudiziouniversale è Daniele. Da allora l'idea va penetrando sempre più nello spirito del popolo ... ...
Leggi Tutto
universale Dal lat. universalis (der. di universus «tutto intero»). Ciò che è comune a più realtà individue, per es., la (o le) proprietà che definiscono una classe particolare di [...] , quindi i generi e le specie, e la cui espressione peculiare si ha nel giudiziouniversale, che si distingue da quello particolare (e da quello indeterminato) poiché in esso il ... ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] temi nuovi: a Roma, il maestro dovette subito riprendere gli studî e i cartoni del Giudiziouniversale che Clemente VII gli aveva ordinato nel 1533; e nel 1536, distrutti i dipinti ...
Leggi Tutto
Venusti, Marcello. - Pittore (Como 1512 circa - Roma [...] . si stabilì a Roma. Fu ammiratore e attento copista di Michelangelo (una copia del GiudizioUniversale, 1549, è a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte ), al quale si ispirò in ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] Fontana alzeranno, con qualche alterazione, l’immensa cupola. Dipinge (1534-41) il GiudizioUniversale nella Cappella Sistina e gli affreschi (1542-50) della Cappella Paolina; nel ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] della Corte la giurisdizione penale per i giudizî contro il presidente della repubblica ed i si formasse "un fronte di carattere universale", l'Italia sarebbe stata accanto alla ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] di preghiere di questo re fu trascritto il frammento del Muspilli (103 versi sul Giudiziouniversale). Ma se il centro di questa prima poesia tedesca è alla corte carolingica, il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] dire "colore di Tiziano e disegno di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisi del Giudiziouniversale della Madonna dell'Orto, aveva superato l'uno e l'altro, con mezzi suoi che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26). - Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della [...] C. Nigra e D. Orsi, Rappresentazioni popolari in Piemonte (sul Natale, la Passione, il GiudizioUniversale in Canavese), Torino 1894-1896, voll. 3; id., Il "Gelindo": Dramma sacro ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo il censimento del 1931, 131.066 nell'intero comune), situata a 12 m. s. m., nella pianura alluvionale a occidente [...] quasi interamente da Giotto (1305-06): storie di Maria e del Salvatore; Giudiziouniversale; figure simboliche, con aiuti, specialmente per i medaglioni del soffitto; nel coro ...
Leggi Tutto
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo ...
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: ...