COLONNA, Girolamo. - Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia [...] cui il suo corpo fu traslato a Roma sei anni dopo per essere sepolto nella cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano. Il C. fu anche protettore dei certosini e aveva fatto parte ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo. - Nacque a Napoli nell'anno 1534 da Giovanni figlio del cardinale Pompeo, e da Caterina di Girolamo Pellegrino. Fu dunque uno dei membri del [...] Il C. fu amico di Giovan Girolamo Acquaviva, duca d'Atri (celebre fra , p. 361; C. Trasmondo-Frangipani, Cenni biografici diFabio Colonna…, in Giorn. arcadico, CCVII (1867), p. 65, ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio. - Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni [...] di Mazzarino, il quale, ancora il 23 febbr. 1661, aveva annunciato al cardinal GirolamoColonna, zio del C., che "alli 20… si sottoscrissero le carte matrimoniale fra … nostri ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco. - Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva [...] cui protezione dovette compiere la carriera ecclesiastica fino a che lo stesso cardinale GirolamoColonna, il 27 nov. 1663, lo nominò primo cappellano maggiore della cappella di S ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio. - Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito [...] la nomina a coadiutore, per l'ufficio di maggiordomo, dello zio cardinale GirolamoColonna, al quale successe nel 1758. Seguendo il consueto cursus ecclesiastico riservato ai ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] storia dell’antica Accademia. La Galleria Colonna, nei seicenteschi ambienti fatti appositamente costruire dal cardinale GirolamoColonna nel palazzo alle pendici del Quirinale ...
Leggi Tutto
Mazzarino 〈-ƷƷ-〉 (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). [...] Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid , GirolamoColonna. Richiamato a Roma nel 1621, ufficiale nel reggimento dei Colonna in Valtellina (1623-26), laureatosi in legge nel 1628 ...
Leggi Tutto
AMALFI (A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", [...] fu però messo a morte qualche tempo dopo per essersi ribellato, passò in seguito a GirolamoColonna (1405), e poi a Raimondo Orsini. Nell'invasione di Giovanni d'Angiò, le città ...
Leggi Tutto
MARINO (A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, [...] . Monumenti. - La chiesa di S. Barnaba, a tre navate, costruita per ordine di GirolamoColonna da Antonio del Grande (1640-51), conserva nell'interno, tra l'altro, un monumento di ...
Leggi Tutto