girifalco (o girfalco) Uccello (Falco rusticolus; v. fig.)Falconiforme Falconide, di maggiori dimensioni del falco pellegrino (ala di 36-42 cm), rispetto al quale è più chiaro e privo di mustacchi. Poco comune, stazionario nelle zone artiche di Europa , Asia e Nord America, giunge accidentalmente in ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio. – Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel [...] 1901). Fu inoltre autore di poesie (Le Pera, 1997, p. 48). Il M. morì a Girifalco il 22 genn. 1902. Molte opere si conservano presso gli eredi dell’artista e in collezioni private ... ...
Leggi Tutto
Laparèlli (o Lapparèlli), Francesco. - Architetto (Cortona [...] 1521 - Candia 1570). Eresse (1540 circa) a Cortona la fortezza detta di Girifalco, e costruì (1555) a Umbertide la chiesa di S. Maria della Reggia (rifatta nel sec. 17º), che ...
Leggi Tutto
CORCUMELLO. - Piccolo paese della provincia di Aquila con 1300 ab., 740 m. s. m., frazione del comune di Capistrello, posto ai piedi del M. Girifalco e presso il fiume Imele, affluente del Salto. Nella chiesa parrocchiale di S. Nicola esiste un ambone ivi trasportato dalla chiesa abbaziale di S. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano. - Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo [...] Maria, nacque il 14 genn. 1444 a Fermo, nella rocca chiamata Girone o Girifalco e venne battezzato il 17 marzo. All'indomani della nascita, lo Sforza aveva inviato un messo a ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di. - Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, [...] il nonno paterno, suo omonimo, il 18 ott. 1548 aveva acquistato da Francesca Maria Girifalco. Ne fu investito, insieme con il feudo denominato Vigna del Re, ancora minorenne, il ...
Leggi Tutto
ghermire. - Esclusivo dell'Inferno, significa " afferrare con gli artigli ", detto dei diavoli: XXI 36 e quei tenea de' piè [di un dannato] ghermito 'l nerbo: " ‛ Ghermire ' est verbum [...] bello quel ghermito, che dice le branche del diavolo essere unghiate, come di girifalco ". Nel canto successivo, Calcabrina... / volse li artigli al suo compagno [Alichino], / e fu ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, 1951b; Musi, [...] cittadinanza napoletana e, in quello stesso torno di anni, la baronia calabrese di Girifalco, che avrebbe trasmesso all’altro figlio, Giovanni Geronimo. Alla morte del padre, nel ...
Leggi Tutto
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna). - Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché la tradizione antica accenni [...] senza torri, con andamento che segue i contorni del colle fino alla fortezza del Girifalco dove era probabilmente l'acropoli, è costituita da grandi blocchi rozzamente squadrati e ...
Leggi Tutto
girifalco (o girfalco; ant. gerfalco) s. m. [dal fr. ant. girfaut, gerfaut, comp. di gir «avvoltoio» e fauc «falco»] (pl. -chi). – Uccello della famiglia falconidi (Falco rusticolus), un tempo molto apprezzato ...
tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza ...