GiovanniXXIII papa, santo. - Angelo [...] impulso dato al dialogo ecumenico. Con la creazione di nuovi cardinali, GiovanniXXIII oltrepassò il numero tradizionale dei componenti il collegio cardinalizio, fissato da Sisto ... ...
Leggi Tutto
GiovanniXXIII antipapa. - Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa , e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. ...
Leggi Tutto
GiovanniXXIII viene eletto papa il 28 ottobre 1958. Morirà nel '63 e in un certo senso sarà di parola: era stato eletto per essere un papa di transizione, come assolutamente usava dopo i lunghi pontificati nei quali erano maturati gravi problemi e s ...
Leggi Tutto
Sotto il Monte GiovanniXXIII Comune della prov. di Bergamo [...] ). Il centro si estende in zona collinosa sulle falde meridionali del Monte Canto, a 4 km ca. dalla riva sinistra dell’Adda. S. ha dato i natali nel 1881 a papa GiovanniXXIII. ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Pàolo I papa. - Albino Luciani [...] di Belluno (1937) e vicario generale della diocesi, nel 1958 fu nominato da GiovanniXXIII vescovo di Vittorio Veneto ; Paolo VI lo trasferì alla sede patriarcale di Venezia ... ...
Leggi Tutto
di Rosarita Digregorio* Il “papa buono”, il papa della gente semplice, capace di rivolgersi al vasto popolo, il pontefice della rivoluzione conciliare: eppure, a ben guardare, GiovanniXXIII ascende al soglio petrino del tutto incardinato nella tradi ...
Leggi Tutto
vaticano II, Concilio Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa GiovanniXXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella ...
Leggi Tutto
Pacem in terris Enciclica di papa GiovanniXXIII pubblicata il 10 aprile 1963 e rivolta all’episcopato, al clero e ai fedeli di tutto il mondo, nonché a «tutti gli uomini di buona volontà». L’argomentazione si sviluppa su tre piani interconnessi: i rapporti tra i cittadini e le autorità politiche, i ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ruolo di Roncalli nella Chiesa italiana; e Giuseppe Alberigo, GiovanniXXIII e il Vaticano II, tutti in Papa Giovanni, a cura di Giuseppe Alberigo, Roma-Bari 1987, rispettivamente ...
Leggi Tutto
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura giovanneo (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere ...