GiovanniXII papa. - Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e ...
Leggi Tutto
XXIII, antipapa. - Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del padre [...] successivo dovette tollerare che il capo dell'ambasceria di quello stesso Gregorio XII, Giovanni Dominici, si presentasse rivestito delle insegne della sua dignità cardinalizia. Un ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII papa. - Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, [...] II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 252 segg. Cfr. poi la bibl. a giovanni viii e giovannixii e A. Brachmann, Die Ostpolitik Ottos des Grossen, in Hist. Zeitschr., CXXXIV (1926), p ... ...
Leggi Tutto
Leóne VIII papa. - Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) [...] nulla la sua elezione, perché non appartenente agli ordini ecclesiastici. Alla morte di GiovanniXII (964) gli avversarî infatti elessero papa Benedetto V ; ma Ottone, ritornato a ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] d’I. a Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa GiovanniXII, che richiama in I. Ottone. ● 962: Ottone I riceve dal papa la corona imperiale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] al trono di Ottone I, in forza della corona imperiale a lui assegnata dal pontefice GiovanniXII nel 967, aveva poi prevalso la regola che il re di Germania dovesse conseguire l ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] faceva parte di un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte (morto nel 1440) e che s'accenna a cosa che si dirà nel settimo; in I, xii, 12; II, 1,4 e IV, xxvii,11 è ...
Leggi Tutto
VALPERTO (Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, [...] , cit., p. 54); il 13 febbraio 962 sottoscrisse il Privilegium Othonis indirizzato a papa GiovanniXII (MGH, Diplomata, I, Die Urkunden Konrard I., a cura di Th. Sickel, 1879, n ...
Leggi Tutto
Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. [...] 963) fece insediare sulla cattedra di S. Pietro una sua creatura, Leone VIII, contro GiovanniXII che, dopo averlo incoronato, alla sua partenza da Roma aveva tramato contro di lui ...
Leggi Tutto
Ratèrio vescovo di Verona. [...] insieme il concubinato, con il decreto Iudicatum. Ma, sconfessato dallo stesso papa GiovanniXII , e costretto a difendersi in processo davanti al conte di Verona, finì per ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
● scuole (elementari e medie, come l’istituto ...
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata ...