Gentile, GiovanniValentino. - Riformatore ecclesiastico ( Cosenza 1520 - Berna 1566); acquistò fama dopo la sua fuga (1556) a Ginevra , dove incontrandosi con G. P. Alciati, G. Biandrata, M. Gribaldi Mofa , aderì alle dottrine antitrinitarie e combatté Calvino; onde, come "eretico", fu sottoposto a ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] , dopo lunghe peregrinazioni in Svizzera, Germania, Polonia, si ritirò a Danzica; GiovanniValentinoGentile, da Cosenza, difese e propugnò anch'egli un monoteismo antitrinitario ...
Leggi Tutto
ANTITRINITARÎ. - Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della [...] d'Italiani difensori delle medesime idee. Tra essi troviamo: GiovanniValentinoGentile, Giorgio Biandrata, Giovanni Paolo Alciato, Matteo Gribaldi Mofa, Lelio Socino. Nel 1558 ...
Leggi Tutto
GRIBALDI, Matteo. - Giureconsulto italiano, nato verso i primi anni del Cinquecento dalla famiglia dei Gribaldi Mofa, patrizî di Chieri. Dopo aver insegnato a Perugia, [...] le sue idee. Ritiratosi a Farges stette in relazione con Giorgio Biandrata (v.) e GiovanniValentinoGentile (v.), e vi rimase, salvo l'anno scolastico 1559-1560 in cui insegnò a ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco. – Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre. [...] nel 1563, Stancaro lasciò Dubieck. Si fermò brevemente a Żochow, dove incontrò GiovanniValentinoGentile e ebbe colloqui con Sylvius e Alexander Witrelin a Goźlice, e con Jan ...
Leggi Tutto
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina. Di alcuni esponenti della famiglia Pascali è nota l’ [...] e intrighi politici. Accusato di aderire alle dottrine antitrinitarie del calabrese GiovanniValentinoGentile e di essersi legato in amicizia con il teologo francese Sébastien ... ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito. – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica [...] fece parte, con Stanislao Cannizzaro e Valentino Cerruti, della commissione che promosse l’istituzione dal ministro della Pubblica Istruzione GiovanniGentile (sulle quali i Lincei ...
Leggi Tutto
SFORZA. - Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. [...] fianco dello zio Ludovico; Bianca Giovanna, la giovanissima e gentile figlia naturale del Moro ( a fuggire innanzi alla minaccia del Valentino (1499). Riebbe la città alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo). - Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) [...] la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il XXXVII (1905), ad Indicem; P. Gentile, Finanze e Parlamenti nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] di L. col duca Valentino nel 1499 a Milano, fra del suo S. Giovanni "a 24 di giugno, il dì di S. Giovanni 1518 in Ambuosa presieduta ora da G. Gentile, prosegue nell'adempimento del ...
Leggi Tutto