GiovanniMosco (gr. ᾿Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, mal tradotto in lat. come Eviratus). - Monaco bizantino (m. Roma 619); autore di un Prato spirituale (Λειμών o Λειμωνάριον), semplice e curiosa descrizione dei luoghi santi da lui visitati per edificazione con s. Sofronio. Assai diffusa in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide). - Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano [...] effettivo) che fornì a G. la traduzione latina dei brani del Pratum spirituale di GiovanniMosco in cui si narravano vicende occorse a Gregorio Magno, che G. inserì poi nella ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi. - Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina [...] da varie fonti agiografiche e novellistiche greche, in particolare dal Pratum spirituale di GiovanniMosco. Nel prologo G. dedica l'opera a Pantaleone "bis consul" (traduzione del ... ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] , Callisto Niceforo Xantopulo. Più spontanea è la letteratura ascetica (Giovanni Climaco nel sec. 6°, GiovanniMosco nel sec. 7°); a questo genere può avvicinarsi il romanzo ...
Leggi Tutto
Sofrònio patriarca di Gerusalemme. [...] (Damasco 560 circa - Gerusalemme 638), fu poi in Egitto, quindi a Roma con GiovanniMosco , alla cui morte tornò in Palestina ; fu eletto nel 634 patriarca di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
EBREO ERRANTE. - La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso [...] . Una prima leggenda, di cui s'ha un accenno nel sec. VII (nel Λειμωνάριον di GiovanniMosco), ci mostra, sotto il nome di Malco, il soldato che arrestò Gesù, condannato in un ...
Leggi Tutto
SOFRONIO. - Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] presso Gerusalemme. In compagnia di GiovanniMosco visitò i santuarî e monasteri di Palestina, Sinai, Egitto, trattenendosi ad Alessandria in amichevole relazione coi patriarchi ...
Leggi Tutto
MARIA Egiziaca, santa. - Secondo la leggenda nacque in Egitto, e a dodici anni si recò ad Alessandria, a vivervi di libertinaggio. A 29 anni si recò a Gerusalemme, [...] di S. Ciriaco da Cirillo di Scitopoli, sia d'un racconto del Prato spirituale di GiovanniMosco. Gli antichi Bollandisti avevano assegnato al sec. V la morte di M.; oggi s'inclina ...
Leggi Tutto
PALESTINA (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e [...] della venerazione delle icone tra i monaci palestinesi sono i fioretti raccontati da GiovanniMosco nel Pratum spirituale (45; 180); nel sec. 7° Andrea di Creta, monaco di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come p. tutte [...] Maurikios, a cura di G.T. Dennis, E. Gamillscheg, in CFHB, XVII, 1981, pp. 348-350; GiovanniMosco, Il Prato, a cura di R. Maisano, Napoli 1981, p. 118; V. Ruggieri, The Cryptensis ...
Leggi Tutto
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo ad...
nóce1 s. f. [lat. nux nucis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del mallo,...