MARCHETTI, Giovanni. - Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria [...] Giovanna). Dopo l'ultimo parto, nel 1759, la madre morì. Nel 1767 venne a lettere del M. a G. Salvagnoli; sull'Archivio Salvagnoli Marchetti, v. l'Inventario…, a cura di V. Arrighi ... ...
Leggi Tutto
Marchétti, Giovanni. - Letterato ( Senigallia 1790 - Bologna 1852); partecipò ai moti del 1831 e nel ministero del maggio 1848 fu ministro di Pio IX; tra i suoi scritti letterarî, oltre la collaborazione al Commento dantesco di P. Costa , si ricorda il Cenno intorno allo stato della letteratura in ...
Leggi Tutto
EPOPEA (gr. ἐποποιΐα). - Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione [...] dantesche (Bassvilliana e Mascheroniana del Monti, Una notte di Dante di GiovanniMarchetti); ampie novelle poetiche (Sestini, Grossi, Pellico, Campagna, Padula, Tommaseo, Prati ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli. Compì la formazione culturale nel rinnovato [...] Bologna 1830 (contiene componimenti poetici di Vincenzo Valorani, Girolamo Zappi, Carlo Pepoli, GiovanniMarchetti e 12 lettere del primo libro di Plinio il Giovane volgarizzate da ...
Leggi Tutto
ANACREONTE ('Ανακρέων, Anacreon). - Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del [...] Giuseppe Pagnini; nel sec. XIX, Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni Caselli, Paolo Costa, GiovanniMarchetti, Giuseppe Bandini (in sonetti), Vincenzo di Fede, Iacopo d'Oria ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo. - Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: [...] col classicismo è l'utile commento del poema dantesco, in cui egli fu aiutato da GiovanniMarchetti. Tradusse senza grazia né felicità da Anacreonte, da Orazio, da altri antichi; e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna [...] di rilievo (Francesco Antonio Zaccaria, Tommaso Maria Mamachi, Luigi Cuccagni, GiovanniMarchetti), rifletté puntualmente la progressiva radicalizzazione della lotta sul terreno ... ...
Leggi Tutto
Leone XII Annibale della Genga Sermattei nacque a Monticelli di Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 22 agosto 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa [...] siciliano Gioacchino Ventura, che tra i collaboratori aveva l'abate empolese GiovanniMarchetti: entrambi favoriti da L., entrambi campioni del più coerente intransigentismo e ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio. – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, [...] agli Asburgo con la Restaurazione. Dopo l’istruzione elementare, impartitagli da don GiovanniMarchetti, frequentò il ginnasio cittadino, dal 1808 al 1814. In quel periodo fu ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi. - Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente [...] dal C. nella primavera del 1785 insieme con un gruppo di ecclesiastici: l'abate GiovanniMarchetti, già noto per le sue confutazioni del Fleury, allora segretario del duca Mattei ...
Leggi Tutto