GiovannidiSalisbury (lat. Iohannes [...] e prelato (Salisbury tra il 1110 e il 1120 - Chartres 1180), una delle maggiori figure nella cultura del 12º sec. Formatosi alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres ... ...
Leggi Tutto
sommario: 1. La tirannide antica. 2. Il Medioevo e l'umanesimo civile. 3. La grande cesura: Machiavelli e Hobbes. 4. L'epoca delle guerre di religione e il pensiero repubblicano. [...] , temporale o spirituale. L'orizzonte morale che caratterizza il Polycraticus (1159) diGiovannidiSalisbury spiega l'uso ampio del termine tirannia, che abbraccia sia tutte le ... ...
Leggi Tutto
. - Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] e riportata nel 1159 da GiovannidiSalisbury nel suo Policraticus, ripresa dalla cronaca di Helinand, quindi nello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, e, infine, nel ... ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo. - Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla [...] barese e a quello napoletano corrispondono corsi di lezioni su Boezio (1956), GiovannidiSalisbury (1957), Alano di Lilla (1958), Goffredo di San Vittore (1959) e importanti e ...
Leggi Tutto
Dal Pra, Mario. - Storico della filosofia italiano (Montecchio [...] 1950; 2a ed. 1975); La storiografia filosofica antica (1950); GiovannidiSalisbury (1951); Amalrico di Bène (1951); Nicola di Autrecourt (1951); La dialettica in Marx (1965; 2a ed ...
Leggi Tutto
Liguria. - Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte lo [...] , come exemplum, sulla tradizione riferita ad Adriano IV da GiovannidiSalisbury. Il passo, piuttosto che una commozione di poeta colpito dalla vista della fiumana bella, sembra ...
Leggi Tutto
Pirro (o Neottolemo). - Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro. Morto Achille, Ulisse [...] Virgilio. Tuttavia il Renucci (p. 376 n. 382), richiamandosi a un passo diGiovannidiSalisbury (Policr. VII 25), dove il sovrano epirota è considerato un tiranno, e osservando (p ... ...
Leggi Tutto
RELIGIONE. - Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano trovare [...] il Mille rifiorisce specialmente l'allegoria morale applicata di preferenza all'Eneide di Virgilio (spiegata da GiovannidiSalisbury come un adombramento della vita umana) e alle ... ...
Leggi Tutto
Agostinismo e aristotelismo Sommario: 1. Filosofia della luce: Roberto Grossatesta. 2. Le vie di penetrazione dell'aristotelismo prima del 1210. 3. La prima ondata di [...] essere identificata nell'opera di copiatura e di commento di alcuni manoscritti realizzata in Normandia attorno al 1160, per esempio da GiovannidiSalisbury, che nel Metalogicon ... ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa. - Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui [...] 22 luglio, attesi con impazienza da entrambe le parti, e furono ricevuti da GiovannidiSalisbury. Si recarono successivamente a Sens, dove aspettarono l'arrivo del re, conferendo ... ...
Leggi Tutto
metalògico agg. [comp. del gr. µeta- «meta-» e ¿¿¿¿¿¿¿ «che riguarda la parola (o la ragione)»] (pl. m. -ci). – Propriam., che concerne i fondamenti, i principî e le strutture del discorso logico. Il termine è stato usato in latino (Metalogicon)...
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. ¿¿¿¿¿]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...