GIOVANNIdiBrienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli. - Figlio cadetto di Erardo III diBrienne (morto nel 1191 [...] Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. diBrienne sbarcò ad , figlia di Leone della Piccola Armenia, da cui ebbe un figlio, Giovanni. Capitanò ... ...
Leggi Tutto
Marìa diBrienne imperatrice. - Figlia diGiovannidiBrienne re titolare di [...] df="None" uri="/enciclopedia/gerusalemme/">Gerusalemme , sposò (1231) Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli. Poco prima che il marito perdesse il trono (1261) venne in ... ...
Leggi Tutto
Iolanda (o Isabèlla) diBrienne imperatrice, regina di [...] /">Sicilia . - Figlia (n. 1212 - m. Andria 1228) diGiovannidiBrienne e di Maria del Monferrato , ed erede del regno di Gerusalemme . Andò sposa (1225) all'imperatore Federico II ... ...
Leggi Tutto
BRIENNE-le-Château (A. T., 32-33-34). - Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli [...] Gualtieri III (morto nel 1205) e Giovanni I (v. giovannidibrienne, re di Costantinopoli; 1148?- 1237), figli del conte Erardo II. Giovanni, nel 1210, fu scelto dai baroni ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea. - Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque [...] III per mare da Veneziani, Genovesi e Pisani, Ivan II Asen per terra da GiovannidiBrienne, troppo tardi il re bulgaro si accorse che l'alleanza era se mai giovevole solo al ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN. - La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna. Sotto Baldovino II [...] fratello Filippo fino al 1217, un'assenza dovuta senz'altro a dissidi con GiovannidiBrienne; ma i due Ibelin ricompaiono a Cipro, dove sono menzionati tra i primi dei vassalli ... ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di. - Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte diBrienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. [...] l'Impero d'Oriente perduto mezzo secolo prima dal suo antenato GiovannidiBrienne. Assoldò la Compagnia per sei mesi e nella primavera del 1310 invase la Tessaglia meridionale ... ...
Leggi Tutto
UMBRIA Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini dell'U. attuale [...] anni del Trecento, nella cappella di S. Nicola, sempre nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi; qui il cenotafio diGiovannidiBrienne, realizzato probabilmente fra il ...
Leggi Tutto
Bari All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale [...] crociata. Nel conflitto tra papa Gregorio IX (1227-1241) e Federico, quando GiovannidiBrienne invade la Puglia, Bari rimane fedele all'imperatore. Al ritorno dalla crociata, il ... ...
Leggi Tutto
. - La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza dei [...] tappa verso Brindisi, dove nel mese di novembre successivo avrebbe sposato Iolanda, figlia del re di Gerusalemme GiovannidiBrienne (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1225 ... ...
Leggi Tutto