GiovanniDamasceno (gr. ᾿Ιωάννης Δαμασκηνός), santo/">santo . - Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme , 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; poi si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
EUGENIO III papa, beato. - È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato [...] Burgundione a tradurre le Omelie del Crisostomo e il De fide orthodoxa di GiovanniDamasceno e Anselmo di Havelberg a comporre l'Antikeimenon contro gli errori dei Greci ...
Leggi Tutto
salvezza. - Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] nata un secolo dopo s. Gregorio Magno, si trova in un'omelia attribuita a s. GiovanniDamasceno. Venne poi inserita nella vita di s. Gregorio da Paolo Diacono e riportata nel 1159 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo. - I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano [...] ma non sono altro che una compilazione ricavata dalle orazioni sulle immagini sacre di GiovanniDamasceno. Quando G. nella Quaestio 80 parla di una bevanda simile al vino ricavata ... ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art). - Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere [...] bizantina impressagli sin dall'inizio dell'epoca dal grande dogmatico d'Oriente, GiovanniDamasceno. Ad esso sono da attribuire descrizioni apocalittiche della fine del mondo, la ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA di Siria (A. T., 153-154; ar. Anṭākiyah). - Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., [...] parte del patriarcato rimasta di lingua siriaca. Non si deve dimenticare che S. GiovanniDamasceno, antiocheno di giurisdizione ecclesiastica, è stato l'ordinatore dell'Ottoico (v ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca. – Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del [...] censori dell’Inquisizione romana. A occuparsene fu in particolare il frate minore conventuale GiovanniDamasceno Bragaldi, che li esaminò a partire dai tomi di lettere, ritenute ...
Leggi Tutto
Piètro Lombardo (lat. Petrus Lombardus). - Teologo (Novara [...] da Abelardo, da Anselmo di Laon, da Ugo di S. Vittore e da GiovanniDamasceno (conosciuto nella traduzione latina di Burgundio Pisano). P. organizza la materia in quattro libri ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] musulmani; dal 726 lo agita il moto iconoclasta, contro il quale si leva dapprima GiovanniDamasceno, la figura di maggior rilievo, notevole, oltre che per la vasta opera teologica ...
Leggi Tutto
Robèrto Grossatesta. - Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk, [...] del greco, tradusse in latino varie opere (tra cui il De fide ortodoxa di GiovanniDamasceno, gli scritti dello pseudo-Dionigi con gli scoli di Massimo Confessore , opuscoli ...
Leggi Tutto
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica ...