GiovannidaUdine . - Pittore [...] fu mandato a Firenze a decorare di stucco la Sagrestia Nuova di S. Lorenzo . Tornato a Udine (1539), si dedicò all'architettura (finestre e porte di S. Maria dei Battuti a Cividale ... ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino daUdine, Giovanni d'Acri). - Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416. Il diminutivo [...] predicatori, come Giovannida Verona (1428) e Francesco di Castel Fiorentino (1432). Divenuto sacerdote nel 1441, seguì i corsi di perfezionamento in teologia prima a Udine e poi ... ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), [...] Libertà, dove sorgono anche la Loggia di S. Giovanni, di Bernardino da Morcote (1533), con la Torre dell’orologio (GiovannidaUdine, 1527) e due colonne, una (1490), col Leone ... ...
Leggi Tutto
LEONE X papa. - Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre [...] delle logge (1513-19) armonizzava la sua "Bibbia" con le decorazioni paganeggianti di GiovannidaUdine. Ma le opere grandiose di papa Giulio furono per gran parte interrotte, o ... ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò. - Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o [...] della parte inferiore). Questa opera fu stimata da Diego Siloé, dal pittore Julio Aquilis, probabilmente discepolo di GiovannidaUdine, e da Pedro Machuca (Gómez Moreno, 1941) p ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] territoriali (Torino, Genova, Milano, Bolzano, Udine, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, principali in Toti Scialoja e Giovanni Stradone, mentre da un lato un forte gruppo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687). - L'art. 116 della Costituzione che prevede [...] una diminuzione dello 0,2%), Udineda 72.908 a 100.794 (+ 38,2%), Pordenone da 24.008 a 47.364 (con di Brugnera-Sacile e di Manzano-S. Giovanni al Natisone, le industrie tessili (9 ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928). - Secondo una stima del 1° giugno 1948 la popolazione presente nel comune ammontava a 52.045 ab. La città e il territorio comunale hanno subìto notevoli [...] di Camillo Mantovano, Girolamo Genga, Pierin del Vaga, dei Dosso, del Bronzino, di GiovannidaUdine e di Raffaelino del Colle. La popolazione della provincia ammontava, al 31 ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino). – Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e [...] al secondo piano dal procuratore Vettore. Qui l’architetto potrebbe aver incontrato GiovannidaUdine, forse già noto dagli anni romani e dal 1537 impegnato nella decorazione ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino. – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre [...] , ad ind.; D. Barillari, Per una storia dei progetti del Nuovo Teatro di Udine, in Teatro Nuovo GiovannidaUdine, Udine 1997, pp. 10-29; P. Nicoloso - F. Luppi, Lignano. Guida all ... ...
Leggi Tutto
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito ...