GiovannidaParma, beato. - Ministro generale dell'ordine francescano (Parma 1208 circa - Camerino 1289), [...] al secolo Giovanni Buralli. Entrato nell'ordine verso il 1233, dopo gli studî a Parigi e l' dovette dimettersi e subì un processo da parte di s. Bonaventura, nuovo generale ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdaParma, santo. - Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X [...] ed erano stati testimoni di alcuni miracoli da lui compiuti in vita e in morte. benedettini del monastero di S. Giovanni Evangelista in Parma, in Rivista storica benedettina, II ... ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' GiovannidaParma), beato. - Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e [...] "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1955, pp. 104- daParma, Ravenna 1730; I. Affò, Vita del b. G. daParma, Parma 1777; L. Canali, Vita del b. G. daParma ... ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (GiovannidaParma). - Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella [...] Trinità, di provicario della curia vescovile di Parma e di abate delle chiese di S. . e di un suo più importante amico - da identificarsi in Luchino Dal Verme - circa il modo ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea. - Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini [...] 1285 il corso di diritto civile di Martino Sillimani e le lezioni di teologia di GiovannidaParma. Il suo interesse andò peraltro al diritto canonico. Ebbe come insegnante Egidio ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690). - Variazioni territoriali. - Il 27 giugno 1946 furono assegnate alla Grecia le isole italiane dell'Egeo; la decisione divenne esecutiva il 15 settembre [...] schierato con due divisioni, la "Parma" e la "Piemonte", nel di S. Giovanni di Medua e rilevato cinque fasi. La pista era circondata da un terrazzamento di terra che però nella ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato [...] La Riforma medica, XXXVI (1941), pp. 1101-1105; Id., Un “consiglio” inedito di B. da V. e GiovannidaParma, in Minerva medica, XXX (1942), pp. 140-152; G.G. Forni, L’insegnamento ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco daParma. - Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo [...] I, Torino 1990, p. 912; A. Ceruti Burgio, La pittura di Giulio Romano e la poesia del suo tempo (echi e motivi da G. C.…), in Parma rinascimentale e ducale…, s.l. 1996, pp. 63-72. ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello. - Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano. [...] come Francesco Filelfo, Poggio Bracciolini, Biondo Flavio, Pier Candido Decembrio, Basinio daParma, Giovanni Marcanova, alcuni dei quali dedicarono al M. le loro opere, fornisce ... ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio ; [...] Nello stesso anno o nel successivo (non nel 1257), è da porre la condanna di GiovannidaParma. A nuove accuse rivolte da Gerardo d'Abbeville agli ordini mendicanti, B. rispose con ... ...
Leggi Tutto
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle ...