GIOVANNIdaCapestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo. - Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il [...] Argentorati 1685, pp. 40-42; Giovannida Tagliacozzo, Epistulae de vita et obitu Per un'edizione delle opere di s. G. daCapestrano. Il quaresimale senese del 1424, ibid., pp. ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Stroncone. - Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. [...] s. Francesco, Napoli 1680, III, 1, pp. 35 n. 62, 37 n. 63, 43 n. 70; GiovannidaCapestrano, Vita s. Bernardini Senensis, a cura di I. De La Haye, in S. Bernardini Senensis opera ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Tagliacozzo. - Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, [...] , L'Aquila 1927, pp. 281 s.; F. Banfi, Le fonti per la storia di s. GiovannidaCapestrano, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 302-315; A. Chiappini, I compagni abruzzesi di s ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Prato. - Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto [...] 1449 partecipò al capitolo dell'Osservanza di Bosco del Mugello, nel quale GiovannidaCapestrano fu eletto vicario generale. Nel 1450 predicò nel corso della quaresima a Ferrara ... ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato [...] di Notar Nanni alla Vergine e al Bambino alla presenza di GiovannidaCapestrano. La cultura espressa da questi rilievi ricorda certi personaggi del coté romano vicino al Bregno ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio. – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), [...] alle pieghe più pietrose della pittura di Bartolomeo – autonomo a partire dal S. GiovannidaCapestrano del 1459 al Louvre –, Antonio dovette sempre più evitare la fusione del suo ... ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo. – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno [...] -1928). I tempi erano allora maturi per l’esordio del tutto indipendente del S. GiovannidaCapestrano oggi al Louvre, firmato e datato 1459. Qui, al pari della coeva Madonna del ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto). – Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona [...] ; tra di essi vi erano alcuni osservanti (compreso il diacono GiovannidaCapestrano), che attraverso Antonio da Pereto presentarono un rotolo con cinque suppliche, che il papa ... ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovannida Tossignano). – Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi [...] del clero, nella riforma della vita claustrale femminile – in ciò collaborando anche con GiovannidaCapestrano – e fondando l’ospedale di S. Anna, com’è attestato dalla bolla di ... ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. [...] casata. La figura del santo fu ridipinta da un pittore prossimo all’anonimo abruzzese detto Maestro di San GiovannidaCapestrano attorno al 1460, mentre gli angeli presentano ... ...
Leggi Tutto