GiovanniCrisòstomo (gr. Χρυσόστομος "bocca d'oro"), santo/">santo . - Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri ( Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia , 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo Melezio e da Diodoro di ...
Leggi Tutto
Trombèlli, GiovanniCrisostomo. - Erudito (Sant'Agata Bolognese 1697 - Bologna 1784); dei Canonici regolari (1713), insegnante di filosofia e teologia in seminarî della Congregazione, svolse la parte più notevole della sua attività nel campo della patristica con molte edd. di testi (Veterum Patrum ...
Leggi Tutto
JAVELLI, GiovanniCrisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale). - Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese). Entrò nell'Ordine dei predicatori intorno al 1485. Il 17 ag. 1495 venne accolto come studente formale di teologia nello Studio ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione GiovanniCrisostomo). – Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione [...] degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VII, Venezia 1840, pp. 50-54; GiovanniCrisostomo Trombelli (1697-1784) e i canonici regolari del SS. Salvatore, a cura di M.G ... ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni). - Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha [...] di Betlemme, roccaforte dell'eresia e disubbidienza, rasa al suolo. Ancora, riferendosi a GiovanniCrisostomo e richiamandosi al Giudice Supremo, H. nega l'ubbidienza e continua a ... ...
Leggi Tutto
UDALRICO (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI [...] s., 214; A. Vuolo, Agiografia d’autore in area beneventana. Le «Vitae» di Giovanni da Spoleto, Leone IX e GiovanniCrisostomo (secc. XI-XII), Firenze 2010, ad ind. s.v. Uldarico; D ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino. - Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di [...] cappelline ricavate nelle navatelle laterali che sono perfettamente affini a quelle di S. GiovanniCrisostomo. Codussiani sono infine il portale della stessa chiesa e l'impiego di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria. - Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca [...] , nel ruolo di Goffredo. Nell'autunno del 1713 ritornò a Venezia dove cantò al Teatro S. GiovanniCrisostomo in opere di C. F. Pollarolo e di A. Lotti il quale, dopo aver dominato ...
Leggi Tutto
Crisòstomo ‹kriʃ-› (gr. Xρυσόστομος, lat. Chrysostŏmus). - Appellativo ("dalla bocca d'oro") che a partire dal sec. 6º è attribuito al più celebre oratore [...] cristiano del 4º sec.: s. GiovanniCrisostomo (v.). ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo. - Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse [...] gnostico Eracleone (A. E. Brooke, The fragments of Heracleon, Cambridge 1891), Origene, GiovanniCrisostomo, Cirillo d'Alessandria, Teodoro di Mopsuestia (edito in siriaco da J.-B ... ...
Leggi Tutto
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, ...
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle ...