Cassiano, Giovanni. - Scrittore ecclesiastico (360 circa - 435 circa). Fu monaco a Betlemme e studiò in Egitto la vita monastica. Dal 415 a Marsiglia , vi fondò un monastero. Nel De institutis coenobiorum e soprattutto nelle Collationes ha dato uno schema pragmatico della vita cenobitica. Sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico) Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita [...] di Giacobbe (Gn. 28, 10-16) -, sono gli scritti di Gregorio Nazianzieno, GiovanniCassiano, Evagrio Pontico, lo pseudo-Dionigi l'Areopagita e le esperienze ascetiche dei Padri del ... ...
Leggi Tutto
Vittóre di Marsiglia, santo. [...] stato martirizzato a Marsiglia nel 287-288. In suo onore verso il 420 GiovanniCassiano fece costruire a Marsiglia la celebre abbazia fortificata di San Vittore; pure in suo ...
Leggi Tutto
Claudiano Mamèrto (lat. Claudianus Mamertus). - Prete (m. 474 circa) della chiesa di [...] di s. Mamerto , vescovo della stessa città. Contro le teorie semipelagiane di GiovanniCassiano , Fausto di Riez e Gennadio (corporalità dell'anima) sostenne, rifacendosi a s ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Crema, fra. - Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore [...] . All'opposto di Lutero, fra Battista sembrava inclinare al semipelagianismo di GiovanniCassiano ch'egli stesso elogiava, e pelagiani addirittura erano chiamati i suoi aderenti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro 1. Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, e fra [...] Ivi è anche (Canonici It. 119) una traduzione in volgare dell'opera di GiovanniCassiano, appartenuta a S. Salvador. A Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, è una miscellanea in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista dell'Egitto, nel 641 d.C., designarono [...] fonti: la Historia monachorum, gli Apophtegmata Patrum, la Historia Lausiaca, le opere di GiovanniCassiano, la Storia dei monaci presso Siene. Vi sono poi le vite dei maggiori ...
Leggi Tutto
Leone I, santo La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia [...] di grande prestigio. Lo attesta la prefazione di GiovanniCassiano ai suoi sette libri De incarnatione Domini contra Nestorium. Cassiano dice che fu L. a chiedergli di scrivere ...
Leggi Tutto
allegoria. - Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di [...] . Dietro l'impulso dato in tal modo da Gerolamo e Agostino fu così possibile a GiovanniCassiano ed Eucherio di Lione, qualche anno più tardi, di formulare la dottrina dei quattro ...
Leggi Tutto
Abbazia Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede personalità giuridica, i diritti [...] mediterraneo-provenzale di Lérins e Marsiglia, rappresentate queste ultime dal nome di GiovanniCassiano; esso ebbe infatti un ruolo importante nella genesi e nello sviluppo del ...
Leggi Tutto
fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del resto, ...
dissaturazione s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere ...