Bianchi, Giovanni (lat. Janus Plancus). - Medico, naturalista, archeologo ( Rimini 1693 - ivi 1775). Prof. di anatomia all'univ. di Siena (1741-44), fece risorgere (1745) a Rimini l'accademia dei Lincei. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull'anatomia umana, la medicina, la zoologia, la ...
Leggi Tutto
Bianchi, Giovanni. - Uomo politico italiano (Sesto San Giovanni 1939 – ivi 2017). Laureato in Scienze politiche, ha insegnato Storia e filosofia nei licei. Militante nella Democrazia cristiana, si è sempre impegnato nelle ACLI, di cui è stato presidente dal 1987 al 1994. Tra i fondatori del PPI (di ...
Leggi Tutto
Bianchi, Giovanni. - Colonnello d'artiglieria italiano (Chiavari 1861 - ivi 1917); docente nella Scuola di applicazione d'artiglieria e genio, insegnò prima meccanica applicata e poi balistica esterna. Tra le sue opere: Nozioni fondamentali di balistica interna, 1910; Nozioni fondamentali della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni. - Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere al Politecnico di Torino; tenente nell'84, capitano nel '92. Dalla specialità d'artiglieria da montagna passò all'insegnamento, quale professore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni. - Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza nel collegio di S. Pietro, ritornando poi al paese natio. Mazziniano fervente nella prima giovinezza e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni. - Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della armi, raggiungendo in un decennio il grado di capitano, nella specialità di artiglieria da montagna. Passò, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio. - Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. [...] il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare , Le iscrizioni lapidarie latine del P. G. A. Bianchi da Lucca, in Studi francescani, IX (1923), pp. ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista. - Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato [...] e provocò l'intervento del suo omonimo G. B. Bianchi, noto come "Ianus Plancus". L'opera fu stampata vibrata protesta del riminese G. B. Bianchi, che, in una epistola indirizzata a ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo. - Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, [...] p. 99). Fra gli altri incisori di nome Bianchi attivi a Milano nel sec. XVII,Carlo, secondo l'Arrigoni (p. 692), fu parente di Giovanni Paolo e collaborò con lui nell'intestazione ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico. - Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri [...] -A. Salmoni,Architettura italiana a San Paolo, San Paolo 1953, pp. 64-68, 94 (erroneam. dato come Bianchi Giov. Batt.); F. Cenni,Italianos no Brasil, San Paolo 1960, pp. 339 s. ... ...
Leggi Tutto
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ...
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per ...