Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
DELUCA, GiovanniBattista. - Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per [...] mai menzione, e neppure di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco . di P. Fiorelli, dal titolo: G. B. DeLuca, Se sia bene trattare la legge in lingua italiana, ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Filippo Vassalli Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, [...] p. 143), dopo che all’università Vassalli aveva proposto pagine del cardinale GiovanniBattistaDeLuca e del codice svizzero delle obbligazioni, compiendo «una specie di massaggio ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Lanfranco. – Figlio illegittimo di Lorenzo, nacque a Roma in una famiglia di agiati professionisti, probabilmente di origine ebraica, intorno al [...] critica. Tra le voci di dissenso più autorevoli vi fu quella di GiovanniBattistaDeLuca, il quale tacciava di ingenuità alcune opinioni concernenti l’onorario degli avvocati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa. - Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia [...] XI e il suo uditore GiovanniBattistaDeLuca, e che entrambi avevano dovuto la Riforma dei tribunali e affidandone la guida a DeLuca. Il 28 luglio 1691, a due settimane dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi [...] , Cultura giuridica del Seicento e 'jus publicum ecclesiasticum' nell’opera del cardinal GiovanniBattistaDeLuca, Milano 1983. A.E. Baldini, Le guerre di religione francesi nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
I grandi tribunali Una categoria antica, un interesse recente Con il termine [...] et iustitiae sive decisivi discursus per materias, 15 voll., Romae 1669-1673. GiovanniBattistaDeLuca, Il dottor volgare ovvero il compendio di tutta la legge civile, canonica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia [...] del leguleio, più tardi impietosamente scolpita nelle pagine di un grande pratico come GiovanniBattistaDeLuca. A questo punto, la dicotomia mos gallicus/mos italicus da cui si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Il diritto patrio Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente [...] 1685, era un istituto che veniva saltato a piè pari nel manuale di GiovanniBattistaDeLuca (Istituta civile), benché questo fosse stato scritto pochi anni prima (venne stampato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, [...] Dossetti) e del cambio di visione del matrimonio canonico in senso personalistico (GiovanniBattistaDeLuca, Giacchi, Ombretta Fumagalli Carulli, Caputo). Si cerca di adattare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento Che cosa intendere per ‘antico regime’? [...] luce la prima opera giuridica in volgare: il Dottor Volgare, di GiovanniBattistaDeLuca. L’opera di DeLuca ha goduto di una lunga e motivata fama: vi ha contribuito certamente ...
Leggi Tutto
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo padrone ...