Amadèo, GiovanniAntonio. - Architetto e scultore ( Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] Antonio e di S. Gottardo. Matteo Visconti eresse nel 1316 la loggia degli Osi. Lo scultore Giovanni dal 1465, e dal 1497 da G.A. Amadeo; la parte centrale, con la grande corte e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo. - Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo [...] formale e una potenza scultorea che trova corrispondenza nei rilievi certosini di GiovanniAntonioAmadeo e nella plastica del cremasco Agostino Fonduli. Nello stesso arco di tempo ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho. - Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del [...] dichiarati sin da questa prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale di GiovanniAntonioAmadeo e della sua cerchia, con la quale fu certamente a contatto. La ... ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26). - Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale [...] nitido e luminoso, più prossimo al Rinascimento. Artista schiettamente lombardo è GiovanniAntonioAmadeo, che dopo avere dato prova del suo raffinato cromatismo costruttivo nella ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26). - Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa [...] Certosa di Pavia) le più svariate fogge di espressione e nel pavese GiovanniAntonioAmadeo il suo più geniale interprete. Pittura. - Le prime testimonianze dell'attività pittorica ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21). - Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 [...] tre monumenti funerarî di grande importanza: due, dei conti Giovanni e Camillo Borromeo, di GiovanniAntonioAmadeo; il terzo, della famiglia Birago, frammentario, scolpito da ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo. – Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume [...] origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 217-250 (in partic. pp. 243 s., 247); GiovanniAntonioAmadeo. Documents/I documenti, a cura di R. V. Schofield - J. Shell - G. Sironi ...
Leggi Tutto
CERTOSA (fr. chartreuse; sp. cartuja; ted. Karthause; ingl. charterhouse). - Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino [...] : Bernardo da Venezia, Giacomo da Campione, Giovanni e Guiniforte Solari, GiovanniAntonioAmadeo, Cristoforo e Antonio Mantegazza, Rinaldo De Stauris, Cristoforo Solari, durante ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] realizzato da Bernardino Maggi, ma il concorso sarà vinto da GiovanniAntonioAmadeo, vero incettatore dei principali cantieri architettonici e sculturali della Lombardia sforzesca ...
Leggi Tutto