Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - [...] Francesco, quest'ultimo dai più identificato con Giotto. Le ricerche più avanzate della pittura vicina cappella Peruzzi, anche essi di Giotto. In questi affreschi G. preferì ... ...
Leggi Tutto
Giòtto [FSP] Denomin. di una sonda spaziale, lanciata nel 1985, per effettuare osservazioni ravvicinate della cometa di Halley: v. Giotto. ...
Leggi Tutto
sonda Giotto Veicolo spaziale dell’omonima missione dell’ESA (European Space Agency) lanciata il 2 luglio 1985 da Kourou (Guiana Francese) [...] riprendere immagini a colori ed effettuare misurazioni di rilevanza scientifica. Il 14 marzo 1986 Giotto si è avvicinata a circa 600 km dal nucleo della cometa a una velocità di ... ...
Leggi Tutto
Dainèlli, Giotto. - Geografo, geologo ed esploratore italiano ( Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei Lincei dal 1919, membro (dal 1929), e per breve tempo (1944-45) presidente, ...
Leggi Tutto
Stoppino, Giotto. – Architetto e designer italiano (Vigevano 1926 - Milano 2011). Tra i maggiori esponenti del design italiano, dopo gli studi di architettura a Venezia e Milano ha lavorato dal 1953 al 1968 nello studio Architetti Associati con V. Gregotti e L. Meneghetti partecipando, nel 1960, ...
Leggi Tutto
Quattordici opere di Giotto, mai esposte insieme in un unico luogo, sono raccolte a Palazzo Reale nella mostra Giotto, l’Italia, appena inaugurata e visitabile fino al 10 gennaio 2016; si tratta di circa la metà dell’intera produzione su tavola del g ...
Leggi Tutto
GIOTTINO (o Giotto di maestro Stefano) Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: [...] Baldinucci nel 1681, che G. era figlio di Stefano, il quale non solo fu discepolo di Giotto, ma anche nipote di questo, figlio di una sua figlia, Caterina, e del pittore Ricco di ... ...
Leggi Tutto
BALCANICA, REGIONE (A. T., 75-76). - Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, si attacca alla massa continentale europea lungo una linea ...
Leggi Tutto
Giottino, Giotto di Maestro Stefano detto. - Pittore (seconda metà sec. 14º). Nel 1368 era membro della Compagnia dei pittori in Firenze e nel 1369 dirigeva insieme con Giovanni da Milano lavori in Vaticano. Delle opere a lui attribuite attualmente sono ritenute autografe la Pietà, già nella chiesa ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i Romani (come gl'Italici in genere) conobbero in epoca storica i suoi abitatori. L'origine di questo etnico non è ...
Leggi Tutto
giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del sec. 14°; la...
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7° a....