Giordania Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio [...] dall’unione di Egitto e Siria (1958), come una larvata minaccia contro l’indipendenza giordana; promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione Araba a base dinastica tra G ... ...
Leggi Tutto
Giordania Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al [...] dall’unione di Egitto e Siria (1958), come una larvata minaccia contro l’indipendenza giordana; promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione araba a base dinastica tra G ... ...
Leggi Tutto
calcio - Giordania FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Jordan Football Association Anno di fondazione: 1949 Anno di affiliazione FIFA: 1958 NAZIONALE Colori: [...] bianco-rosso Prima partita: aprile 1963, Coppa d'Arabia, Giordania-Siria, 0-4 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 84 società, 120 squadre Giocatori tesserati: 3675 Arbitri: 88 Stadi ... ...
Leggi Tutto
Amman Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, soprattutto per il massiccio afflusso di profughi verificatosi dopo la costituzione dello ...
Leggi Tutto
Irbid Città della Giordania (250.645 ab. nel 2004), 70 km a N di Amman , capoluogo del distretto omonimo (1572 km2 con 925.736 ab. nel 2004). Mercato agricolo (olio, grano) con industrie alimentari e del cemento. Corrisponde all’antica Arbela. ...
Leggi Tutto
A Petra, in Giordania, eletta nel 2007 una delle sette meraviglie del mondo, è stata scoperta una grande piattaforma cerimoniale di circa 2000 anni fa. Le radici storiche di questa città risalgono probabilmente al XII-X secolo a.c. e fino al II secol ...
Leggi Tutto
Mā´dabā Città della Giordania (70.238 ab. nel 2004). A lungo occupata dai Nabatei, nel 106 entrò a far parte della provincia di Arabia ; presto cristianizzata, ebbe un periodo di fioritura artistica. Fra i mosaici, notevole quello (seconda metà 6° sec.) nel pavimento di una chiesa, con la ...
Leggi Tutto
moabiti Antico popolo della Giordania, nella regione (Moab) a est del Mar Morto, noto soprattutto dai testi biblici. Si formò con la prima Età del ferro (11°-10° sec. a.C.) e divenne un regno verso l’850, con capitale Dibon e dio nazionale Kemosh. Sostenne lotte frequenti con Israele (di cui parla ...
Leggi Tutto
Edom Regione della Giordania meridionale. Originariamente popolo nomade, gli edomiti si sedentarizzarono nell’Età del ferro (12°-11° sec. a.C.); costituirono un regno (850 ca.) che fu in contrasto con Giuda. Sottomesso agli imperi assiro e babilonese, dopo la deportazione degli ebrei in Babilonia, E ...
Leggi Tutto
Ammon Regione della Giordania, con capitale Rabat Ammon (od. ‛Amman). Nei secc. 12°-10° a.C. la zona era occupata da villaggi fortificati preesistenti l’arrivo di Israele. Avversari di Saul e David, gli ammoniti furono sottomessi all’Assiria verso il 680. In età persiana (5°-4° sec. a.C.) si ...
Leggi Tutto
giordanite (o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.