ginogenesi Condizione intermedia tra la fecondazione e la partenogenesi, in cui lo spermio penetra nell’uovo, attivandolo, ma non partecipa allo sviluppo. Tale fenomeno, presente in alcuni Nematodi e Turbellari, si ottiene sperimentalmente utilizzando raggi X o sostanze, come la tripaflavina, che ...
Leggi Tutto
androgenesi Fenomeno (contrapposto alla ginogenesi) per cui l’uovo fecondato dallo spermatozoo si sviluppa senza la partecipazione del pronucleo femminile. Sperimentalmente si ottiene aspirando il pronucleo femminile con una micropipetta o cauterizzando il punto ove risiede (nelle uova di Anfibi) ...
Leggi Tutto
klepton (o clepton) In zoologia, categoria sistematica proposta per quelle forme che non possono essere ascritte a vere specie, ma risultano [...] di parassitismo di tipo sessuale. Esso ha un’eredità clonale se si riproduce per ginogenesi, emiclonale se si riproduce per ibridogenesi, ovvero tramite accoppiamento con una delle ...
Leggi Tutto
partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. [...] apolide. Tipi particolari sono la p. geografica, la p. ciclica, la pedogenesi, la ginogenesi e l’androgenesi. La p. geografica è caratterizzata dall’esistenza, in genere, di due ...
Leggi Tutto
APOMISSIA (dal gr. ἀπό "lontano da" e μῖξις "mescolanza, connubio"). - Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione [...] (fig. 5). Tale processo ricorda quello fisiologicamente analogo che gli zoologi chiamano ginogenesi, il quale però rientra nel quadro della partenogenesi, essendo l'oosfera aploide ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con [...] incapacità di sviluppo. Esiste anche una forma di riproduzione, vale a dire la ginogenesi, nella quale lo spermatozoo attiva la partenogenesi, senza che i suoi cromosomi vengano ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica). - La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] di cloralio, stricnina, ecc.) o con irradiazioni (radium) come nella radium-ginogenesi e sono dovute all'influenza patologica della cromatina affetta degli spermi. Altrettanto noti ...
Leggi Tutto
di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità [...] nuova pianta. Un processo che può essere ricondotto alla partenogenesi è quello noto come ginogenesi o anche, per usare un termine di provenienza botanica (W. O. Focke, 1881), come ...
Leggi Tutto
EMBRIOLOGIA (fr. embryologie; sp. embriología; ingl. embryology; ted. Embryologie, Entwicklungsgeschichte). - È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un [...] spermio, si compie allo stadio di 2, di 40 di 6 cellule, nella cosiddetta ginogenesi lo spermio penetra nell'uovo, talora attivandolo, ma senza partecipare allo sviluppo. Questo ...
Leggi Tutto
ginogèneṡi s. f. [comp. di gino- e -genesi]. – In biologia, condizione intermedia tra la fecondazione e la partenogenesi, in cui lo spermio penetra nell’uovo, attivandolo, ma senza partecipare allo sviluppo ...