Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di male punito in questa vita in Giappone») del 9° sec., redatto in cinese e primo di una lunga serie di raccolte di storie ... ...
Leggi Tutto
calcio - Giappone FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Japan Football Association Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: [...] Venezia. Campione d'Asia nel 1992, dopo aver superato la Cina in finale (2-0), il Giappone si ripete nel 2000, a spese dell'Arabia Saudita (1-0). Più sospirato l'ingresso alla fase ... ...
Leggi Tutto
Giappone, Mar del Bacino marginale compreso tra l’arcipelago giapponese e il continente asiatico e collegato con l’Oceano Pacifico direttamente per mezzo di piccoli stretti (Tsugaru, Bungo) e indirettamente mediante il Mar Cinese Orientale (Stretti di Corea e Tsushima ) e il Mar di Ohotsk (Stretto ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del Futuro e tradizione La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. [...] fondato nel 660 a.C. da Jimmu Tenno. In realtà, dalle fonti disponibili sappiamo che il Giappone, abitato sin da epoche remote, nel 5°- 6° secolo d.C. era ancora diviso in gruppi ... ...
Leggi Tutto
MUTSUHITO imperatore del Giappone. - Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne [...] al padre nel gennaio 1868, al termine della lunga contesa con lo shōgunato (v. giappone: Storia). Placato ormai l'antagonismo tra i fautori di questo, abolito il 4 gennaio 1868, e ... ...
Leggi Tutto
Hirohito ‹h'iroh'ito›. - Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo regno, dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica ...
Leggi Tutto
Ukigumo (Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; [...] (anche Kuniko è morta) e senza denaro, sta per partire per un'isola nel Sud del Giappone, la donna ruba i soldi del cognato e parte per raggiungerlo. Nel corso del viaggio Yukiko ... ...
Leggi Tutto
ASHIKAGA. - Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il [...] per ciò ad attrarvi un cospicuo numero di studenti e di eruditi da tutte le parti del Giappone, proprio quando gli altri centri di studio si trovavano in piena rovina per le guerre ... ...
Leggi Tutto
Gojira (Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō [...] che ha vissuto il massacro di Hiroshima e Nagasaki. Grandioso successo di pubblico in Giappone, il film venne acquistato dalla Paramount che lo distribuì nel mondo in una versione ... ...
Leggi Tutto
Ōjin ‹oǧin›. - Imperatore del Giappone [...] (sec. 3º); è venerato come dio della guerra sotto il nome di Hachiman . Durante il suo regno fu introdotta (210) in Giappone la scrittura cinese. ... ...
Leggi Tutto
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra giapponico, o del Giappone, altro nome del catecù, la ...
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare ...