Gibèrti, GianMatteo. - Prelato ( Palermo 1495 - Verona 1543). Legato ai Medici, datario di Clemente VII, vescovo di Verona (1524), spinse il papa all'alleanza con Francesco I (1525) e rimase con lui in Castel Sant'Angelo durante il conseguente sacco di Roma (1527). Si recò allora nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] , Tebaldeo cedette il beneficio a Domizio Villafranca (cfr. gli atti visitali del vescovo GianMatteoGiberti in Fasani, 1989, II, pp. 575 e 1103). Conservò tuttavia la titolarità ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] E cfr. C. Gioda, Girolamo Morone e i suoi tempi, Torino 1887; G. B. Pighi, GianMatteoGiberti vescovo di Verona, 2ª ed., Verona 1924; C. Bornate, Ricerche intorno a Mercurino di ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 [...] Prosperi. Alla fine degli anni Sessanta, nel volume Tra evangelismo e controriforma. GianMatteoGiberti, 1495-1543 (1969), venivano ripercorse attraverso la figura del vescovo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco. - Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra [...] della politica, come Iacopo Salviati, Niccolò Schönberg (imperiale), il datario GianMatteoGiberti (filofrancese). Seguendo giornalmente gli avvenimenti, il G. concentrò la sua ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro. - Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani. Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina [...] proviene dagli atti del processo. Nell'autunno del 1536 ospitò Reginald Pole e GianMatteoGiberti in viaggio verso Roma, chiamativi da Paolo III per far parte della commissione ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente [...] contro i turchi. Nel Bucolica, infine, si trovano tre ecloghe: Daphnis per GianMatteoGiberti, Corydon, pubblicata già prima in onore del defunto Mellini e pure dedicata a ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni Battista [...] di altri vescovi come il veronese GianMatteoGiberti, si impegnò infatti in un’ «luterani» locali tra cui spiccava il medico Gian Battista Goineo, cercava di privarlo del suo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era [...] e coinvolse personalmente Zorzi, di cui si conserva una relazione ai vescovi Gian Piero Carafa e GianMatteoGiberti redatta in vista del capitolo del 1531, oltre a una lettera ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino. – Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio [...] diocesana, confermò nei loro incarichi i migliori collaboratori dell’indimenticato vescovo GianMatteoGiberti come l’umanista Adamo Fumani, il citato Ormanetto, Pier Francesco ...
Leggi Tutto