Trivùlzio, GianGiacomo, detto il Magno. - Generale ( Milano 1441 - Arpajon, Chartres , 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona (1486). Allontanato da Milano da Ludovico il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, GianGiacomo. – Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile [...] analitico, ma si segnalano: Corrispondenza di GianGiacomoTrivulzio, b.10, circa duecento lettere ricevute da GianGiacomo, perlopiù da parenti e amministratori delle proprietà ... ...
Leggi Tutto
Trivùlzio, GianGiacomo. - Patrizio milanese ( Milano 1774 - ivi 1831), nipote di Alessandro Teodoro; ereditò il patrimonio librario della famiglia e ne aumentò considerevolmente l'importanza mettendo insieme una ricca collezione dantesca e di manoscritti orientali; curò l'edizione del Convivio e ...
Leggi Tutto
Trivùlzio, GianGiacomo Teodoro. - Ecclesiastico ( Milano 1596 - ivi 1656). Eseguì ambascerie per il re di Spagna; intraprese poi la carriera ecclesiastica, ottenendo (1629) il cardinalato; ebbe poi altre cariche politiche e militari: fu viceré d'Aragona, di Sicilia , di Sardegna , e infine (1655) ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, GianGiacomo, detto il Magno. – Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi [...] e dall’elogio di Federico III di Montefeltro – «li novi cazano li vechij» (GianGiacomoTrivulzio. La vita giovanile, 2013, p. 85) –, si segnalò nelle guerre del Monferrato e ... ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal). - Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il [...] Sforza, che si trovava nel castello di Vigevano, fronteggiato dalle truppe di GianGiacomoTrivulzio concentrate nella vicina Mortara, si trasferì a Trecate affidando al C. il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi. Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, [...] segreti, Roma 1970, pp. 96, 102, 104, 108 s., 111, 115; L. Arcangeli, GianGiacomoTrivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano (1499-1518), in ... ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] conclusa con la Lega grigia nel 1496: tuttavia mantenne stretti rapporti col ducato quando GianGiacomoTrivulzio se ne rese signore, fino al 1551, anno in cui fu incorporata alla ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] onde di pietra viva. Intorno al i507, L., a Milano, divisò per il maresciallo GianGiacomoTrivulzio un sepolcro composto da un basamento di otto colonne con i capitelli di metallo ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] quantità d'Italiani, uomini d'arme e ingegneri. In Francia nel sec. XV GianGiacomoTrivulzio, lombardo, e suo nipote Teodoro divenivano marescialli e governatori di provincie; il ...
Leggi Tutto