Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova . [...] - Figlio (n. 1395 - m. 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta . Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte ... ...
Leggi Tutto
cagnolo Moneta di GianFrancesco [...] Gonzaga , signore e primo marchese di Mantova (1407-44). Al verso riporta il tipo di un cane con la testa rivolta, collare e guinzaglio; al recto una croce biforcata e la leggenda ... ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati è circondata [...] poco lontano dalla città per volere di FrancescoGonzaga sorge il tempio della Madonna delle di gran fiore per Mantova. Con GianFrancesco, creato marchese nel 1433, le cospicue ...
Leggi Tutto
Bàrbara di Brandeburgo marchesa di Mantova. [...] di Giovanni IV di Brandeburgo , nel 1433 andò moglie al figlio primogenito di GianFrancescoGonzaga marchese di Mantova, Ludovico (poi, dal 1444, Ludovico III). È rappresentata in ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ. - Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più o meno numerosi di famiglie [...] marchesi di Viadana, per modo che perduto nel 1415 il feudo, occupato da GianFrancescoGonzaga, non furono più ritenuti e chiamati marchesi. Nell'Italia meridionale si fece anche ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI. - I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra [...] dall'imperatore Venceslao; Amedeo VIII di Savoia il ducato da Sigismondo nel 1416; GianFrancescoGonzaga di Mantova il marchesato dal medesimo imperatore nel 1432; Borso d'Este il ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29). - Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto da Pullici7ium [...] conto suo, la conquista polesana, ma, battuto dai Veneziani e dalle genti di GianFrancescoGonzaga duca di Mantova, ripiega, e, di sconfitta in sconfitta, si avvia alla tragedia ...
Leggi Tutto
CORSA (fr. course; sp. carrera; ted. Laufen; ingl. race). - Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, [...] Forze d'Ercole", tra le quali anche la corsa era compresa. A Mantova, sotto GianFrancescoGonzaga, nella casa detta La Giocosa, dedicata agli sport, Vittorino da Feltre curava che ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino. - Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, da Venturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona [...] resi, l'investitura di Soncino col titolo di conte. Con lo stesso Visconti, con GianFrancescoGonzaga, Nicolò D'Este e Pandolfo Malatesta si collega il F., nel maggio 1408, contro ...
Leggi Tutto
BOZZOLO (A. T., 24-25-26). - Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di [...] , investiti da Bernabò Visconti. Solo nel sec. XV passò definitivamente ai Gonzaga. GianFrancescoGonzaga, signore di Mantova, ne ebbe l'investitura dall'imperatore Sigismondo nel ...
Leggi Tutto
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. ...