Giancristòforo Romano (o GianCristòforo de Ganti). - Scultore, architetto, orefice e medaglista italiano ( [...] lavorò a Ferrara (busto di Beatrice d'Este, 1490, Parigi , Louvre), a Pavia (mausoleo di Gian Galeazzo Visconti, 1494-97, Certosa) e, tra il 1498 e il 1505, al servizio di Isabella ... ...
Leggi Tutto
CREMONA (A. T., 24-25-26). - Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località [...] da Alberto da Carrara e compiuti nel 1508 da Gian Pietro da Rho: negli stessi anni si costruiva (all'interno una tomba scolpita da GianCristoforoRomano, e la preziosa tavola di S ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] da Rho, Andrea Bregno e Luigi Capponi, a Roma con Paolo di Mariano e GianCristoforoRomano. In Lombardia, per opera di Caradosso di Foppa (1452-1526), essa trovò un'espressione ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis). - Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza [...] s'accentra ad Urbino nel Palazzo Ducale ad opera di Ambrogio Barocci e, forse, di GianCristoforoRomano. Più importante di tutti è l'indirizzo toscano, che ha impulsi diversi, da ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26). - Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e il Metauro, sopra un alto bipartito dorso collinoso, a 30 km. in linea d'aria dall'Adriatico. [...] fabbricante di sarcofaghi, proveniente dal cemeterio romano di S. Elena sulla Labicana. Da del Perdono, ecc., mentre a GianCristoforoRomano si riferiscono, su men saldo fondamento ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda [...] del ritratto della marchesa raffigurato su una medaglia eseguita da GianCristoforoRomano nel 1497-98 (Romano), ma anche sulla ritrattistica classica (Marani, in Gregori, 2004, p ...
Leggi Tutto
Isaìa da Pisa. - Scultore (sec. 15º), attivo principalmente a [...] df="None" uri="/enciclopedia/roma/">Roma e a Napoli, padre di GianCristoforoRomano. Terminò la tomba di Eugenio IV (1450 circa, Roma, S. Salvatore in Lauro) e successe a Filarete ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova. - Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non [...] di lei, e Raffaello, almeno in parte, il ritratto del suo primogenito Federico; GianCristoforoRomano ne disegnò una medaglia famosa. Così ricca attività nel campo della cultura e ...
Leggi Tutto
CARADOSSO, Cristoforo Foppa. - Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di [...] Leone X, Adriano VI, Clemente VII. Visitò nel 1510 Loreto, ove s'incontrò con GianCristoforoRomano, già da lui veduto a Milano, in casa di monsignor Francesco della Torre, e con ... ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA. - È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a qella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle [...] al '500 Pier Iacopo Alari Bonacolsi detto l'Antico (circa 1460-1528), GianCristoforoRomano (circa 1465-1512) e Gian Marco Cavalli (attivo dal 1481 al 1506 circa). Il maggiore dei ...
Leggi Tutto