Giamaica Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km ...
Leggi Tutto
calcio - Giamaica FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Jamaica Football Federation Anno di fondazione: 1910 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: [...] oro-nero Prima partita: 1925, Giamaica-Haiti, 2-1 Albo d'oro: primo turno Campionato del Mondo 1998 MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 12 squadre, girone unico Club: 570 ... ...
Leggi Tutto
, accordi della Intesa raggiunta nella riunione dei direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), tenutasi a Kingston in Giamaica nel gennaio 1976, con la quale fu formalmente ratificato l’abbandono del regime di cambi fissi, istituito con gli accordi di Bretton Woods (➔) del ...
Leggi Tutto
Johnson, Ben Canada • Falmouth (Giamaica), 30 dicembre 1961 • Specialità: Velocità È rimasto [...] risultati conseguiti nei 100 m quanto per gli scandali che li hanno accompagnati. Nato in Giamaica, emigrò in Canada nel 1976. All'esordio ai Mondiali di atletica leggera, nel 1983 ... ...
Leggi Tutto
Ottey, Merlene Giamaica/Slovenia • Cold Spring (Giamaica), 10 maggio 1960 • Specialità: Velocità È la più longeva velocista della storia dell'atletica. A 15 anni già correva i 200 m in 25,9″, a 20 anni ha vinto la sua prima medaglia con la staffetta giamaicana ai Giochi di Mosca 1980. A oltre 40 ...
Leggi Tutto
McKenley, Herbert (Herb) Giamaica • Clarendon, 10 luglio 1922 • Specialità: Velocità Fu il più importante del gruppo di velocisti giamaicani che si misero in luce nel secondo dopoguerra. A differenza di Arthur Wint e George Rodhen non vinse mai una medaglia d'oro individuale ma lasciò il segno più ...
Leggi Tutto
Quarrie, Donald Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia sui 200 m. Atleticamente si formò negli USA, in California. Nel 1968, a 17 anni, fu selezionato per correre la ...
Leggi Tutto
Allman, William. - Botanico inglese (Kingston, Giamaica , 1776 - Dublino 1846), prof. all'univ. di Dublino; pubblicò lavori di anatomia microscopica e di sistematica delle piante. ...
Leggi Tutto
Montego Bay Città costiera della Giamaica di NO (96.488 ab. nel 2001), capoluogo del distretto di Saint James , sul luogo di un villaggio arnaco visitato da C. Colombo nel 1494. Rinomata stazione balneare. ...
Leggi Tutto
Hibbert ‹hìbëët›, Robert. - Commerciante inglese ( Giamaica 1770 - Londra 1849); nel 1847, con un capitale di 50.000 dollari, diede vita alla fondazione/">Fondazione H. (ingl. H. Trust) con lo scopo di diffondere il cristianesimo "nella sua forma più semplice e comprensibile" e di promuovere "il ...
Leggi Tutto
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come ...
giocolieristico agg. Dotato di grande destrezza, da giocoliere. ◆ Sentori di Giamaica e di Reggae, ma anche il canto sincopato dello scat; a cui si aggiunge l’abilità giocolieristica di tipi come Kool ...