Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] Stuart e le due rivoluzioni (1603-88) A Elisabetta succedette il figlio di Maria Stuarda, GiacomoVI di Scozia (1603-25), che per la prima volta riunì le tre corone d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Shakespeare 〈šèikspië〉, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato [...] una guerra civile, venne riconosciuto come suo successore un suo collaterale, re GiacomoVI di Scozia (figlio di quella Maria Stuarda che Elisabetta aveva fatto decapitare), che ...
Leggi Tutto
Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale [...] costrinse la cattolica Maria ad abdicare in favore del figlio minorenne GiacomoVI. Divenuto maggiorenne, GiacomoVI governò la S. con una forma di potere assoluto, manipolando il ...
Leggi Tutto
Stuart ⟨sti̯ùët⟩ (o Stewart o Steuart). - Famiglia scozzese, [...] , gli S. continuarono la successione in linea diretta con il figlio di questa, GiacomoVI (re d'Inghilterra come Giacomo I, 1603-25). Carlo I, che gli succedette, segnò con la sua ...
Leggi Tutto
Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich [...] di reprimere la rivolta scoppiata in Irlanda. Alla morte, E. designò come successore Giacomo (VI) Stuart, figlio di Maria, ma educato alla religione protestante. ▭ Per la fioritura ...
Leggi Tutto
Atholl (o Athole) Regione montuosa della Scozia centrale, regione amministrativa di Tayside. Il nome fu assunto come titolo comitale [...] abdicazione fu nel consiglio di reggenza, ed ebbe parte nelle controversie per la tutela di GiacomoVI. Estinta la famiglia con il 5° conte, il titolo passò nel 1629 al nipote John ...
Leggi Tutto
Keith ‹kìitℎ›. - Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo di Scozia (titolo ereditario) [...] privato. George, quinto conte maresciallo (1553-1623), fervente protestante, ebbe da GiacomoVI incarichi politici e diplomatici. William, settimo conte maresciallo (1617-1661), fu ...
Leggi Tutto
Morton, James Douglas quarto conte di. - Uomo politico scozzese (n. 1525 circa - m. [...] l'esercito a Langside (1568). Reggente (1572) alla morte di J. S. Murray , tutore di GiacomoVI, si ritirò a vita privata alla maggiore età del re. Fu allora accusato di complicità ...
Leggi Tutto
Anna di Danimarca regina d'Inghilterra. [...] e di Sofia di Meclemburgo . Sposò il 20 ag. 1589 GiacomoVI re di Scozia (poi divenuto Giacomo I d'Inghilterra). Di educazione luterana, fu successivamente incline al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Mar Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer/">mormaer, [...] W. Ruthven) e il conte di Glencairn, si impadronì nel castello di Ruthven di GiacomoVI, obbligandolo a bandire dal regno Esmé Stewart di Lennox che intendeva ristabilire nel paese ...
Leggi Tutto
tecnoartista (tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde ...
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), ...