Serpòtta, Giacomo. - Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla cultura barocca romana (non necessariamente recepita con un soggiorno a Roma ...
Leggi Tutto
SERPOTTA. ‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu [...] Palermo, 1656-1790, Palermo 2006; G. Mendola, Per una biografia di GiacomoSerpotta, in S. Grasso et al., GiacomoSerpotta. Un gioco divino, Caltanissetta 2012, pp. 9-40; S. Grasso ... ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT [...] Gli subentrò quindi il colonnello Giacomo Marchello, che non aveva mai ) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta. Notevoli inoltre il palazzo dei principi di Comitini ( ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] inasprite; gettate le basi d'una cittadella; e, dopo tutto, data commissione a GiacomoSerpotta di fondere, col bronzo della campana maggiore del duomo, i cui rintocchi avevano ...
Leggi Tutto
Basile, Ernesto. - Architetto (Palermo [...] suo rinnovamento (1882, pubblicato nel 1981); Curvatura delle linee nell'architettura antica (1884, in coll. con il padre); Le sculture e gli stucchi di GiacomoSerpotta (1911). ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus). - È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] in Francia (Fontainebleau e Versailles), è mirabile monumento l'opera di GiacomoSerpotta in Palermo (1656-1732). Il neoclassicismo, preludiato negli stucchi dallo stesso ...
Leggi Tutto
ALCAMO (A. T., 27-28-29). - Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali [...] estasi nella Badia grande, decorata con stucchi di Bartolomeo Sanseverino (sec. XVIII). Stucchi di GiacomoSerpotta (1722) sono nel Monastero di S. Chiara e nella Badia nuova (o S ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e [...] dell’arte. Assiduo frequentatore di musei e chiese, fu profondamente suggestionato da GiacomoSerpotta, al quale, in anni successivi, dedicò alcuni disegni e uno scritto (Omaggio ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio. – Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, [...] e la mamma: prossimo, nell’idea formale, alla Pisana di Arturo Martini. Erede di GiacomoSerpotta nella delicata resa dell’universo infantile, nel 1932 Ugo dedicò un monumento al ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio. - Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia [...] 244 s.; M. Giuffré, Architettura e decorazione negli oratori serpottiani, in GiacomoSerpotta. Architettura e apparati decorativi settecenteschi a Palermo (catal., Parigi), a cura ...
Leggi Tutto