Colónna, Giacomo. - Cardinale (n. 1250 circa - m. Avignone 1318), figlio di Oddone di Giordano, creato cardinale da Niccolò III nel 1278, fu l'esponente principale della sua famiglia, minacciata dalla crescente potenza dei Caetani, nella lotta sostenuta contro Bonifacio VIII dal maggio 1297, quando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo. - Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in [...] 1342 il Petrarca scrisse una lettera consolatoria per la morte dell'amico al fratello Giovanni Colonna (Fam., IV, 12) e un'altra a Lelio (Fam. IV, 13). Ancora da vecchio, scrivendo ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo). - Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle [...] la contea di Celano - dove il C. aveva la maggior parte del suo bestiame - un'enclave dei Colonna al di fuori degli Stati di dominio pontificio. Il C. morì nel 1431, prima di poter ... ...
Leggi Tutto
Colónna, Sciarra (propr. Giacomo [...] Colonna ). - Figlio (1270 circa -1328) del senatore Giovanni; partecipò attivamente alla ribellione contro il pontefice Bonifacio VIII, rendendosi famoso soprattutto per la ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito. - Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio [...] Qui il C. voleva la sua tomba davanti l'altar maggiore, sotto quella del cardinale GiacomoColonna o accanto a quella del cugino cardinal Pietro, nella cappella di Niccolò IV o, se ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni. - Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette [...] e gli dedicò il libro delle Lettere familiari. Èprobabile che sia stato lo stesso, GiacomoColonna, il vero legame tra le amicizie giovanili del Petrarca, a collocarlo a servizio ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio. - Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio [...] di tutto il tesoro. Il 6 maggio Bonifacio VIII ordinò ai cardinali Pietro e GiacomoColonna di assicurare la restituzione del danaro trafugato, la costituzione del C. per essere ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro. - Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero [...] cardinale diacono di S. Eustachio e raggiunse nel Sacro Collegio lo zio GiacomoColonna (cardinale dal 1278), rafforzandovi così la rappresentanza numerica della famiglia, dalla ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni. - Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, [...] fine del mese, grazie ad un prestito concesso ai Viterbesi dal cardinale GiacomoColonna, certamente per contribuire all'opera di pacificazione condotta dal fratello. Secondo il ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito. - Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia [...] zio del C., il cardinale GiacomoColonna, fu nominato esecutore testamentario del futuro cercava di farsi amici i cardinali di casa Colonna, investì di alcuni feudi siti nel Regno ... ...
Leggi Tutto
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. ...
minimal-chic loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come ...