Giacòbbe (ebr. Ya'ãqōb, gr. ᾿Ιακώβ, lat. Iacob). - Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele . Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto di primogenitura al fratello Esaù . La ...
Leggi Tutto
Mantino, Giacobbe. - Medico ebreo (m. Damasco 1549). Esercitò la medicina in varie città italiane; fu medico personale di Paolo III, lettore nelle università di Bologna (1529) e di Roma (1539-41). Tradusse dall'ebraico in latino molte opere scientifiche. ...
Leggi Tutto
(Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo). - Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia da Tortosa, città spagnola sede di una delle più ricche e prospere comunità ebraiche, in seguito alla cacciata degli ebrei ...
Leggi Tutto
Anatòli, Giacobbe. - Medico e scrittore ebreo (sec. 13º). Lavorò a Napoli sotto il patronato di Federico II, e tradusse dall'arabo in ebraico opere filosofiche e matematiche, arabe e greche (Averroè, Tolomeo , al-Farghānī, ecc.). Fu tra coloro che contribuirono maggiormente alla diffusione della ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giacobbe. - Violoncellista, nato nel 1682, morto nel 1783. Fece conoscere in Inghilterra il violoncello (fino allora aveva dominato la viola da gamba) che già dal Bononcini (1703) era stato adoperato come parte "obbligata" nell'orchestra. Giacomo, suo figlio, nato a Londra verso la metà ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe. - Medico ebreo, traduttore dall'ebraico in latino, oriundo spagnolo, esercitò la medicina in varie città italiane, dovunque ricercato dalle classi più alte della società: a Roma fu medico di Paolo III. Fu lettore nell'università di Bologna, e anche nell'università di Roma professò ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giacobbe. - Figlio di Samuele, fu banchiere, a Ferrara, dal 1541, dopo l'espulsione dal Regno di Napoli. Legato alla Toscana per motivi di affari (ad Arezzo, tra l'altro, aveva un banco), fu benvoluto e apprezzato da Cosimo de' Medici, che si servì di lui appunto come suo banchiere a ...
Leggi Tutto
Giacòbbe Baradeo (siriaco Ya῾qōb Būrde῾ānā "il portatore del mantello di feltro"). - Fondatore e organizzatore della Chiesa monofisita di Siria , detta perciò giacobita. Nacque a Tellā. Perorò la causa dei monofisiti a Costantinopoli , fu vescovo d'Edessa e morì nel 578. ...
Leggi Tutto
GIACOBBE Baradeo (Ya‛qōbh Būrde'ānā, cioè "il portatore di feltro", dal mantello che soleva portare). - È da riguardare come il vero fondatore e organizzatore della chiesa monofisitica siriaca, la quale da lui è perciò chiamata giacobitica. Con lo stesso nome si designa anche la scrittura che ...
Leggi Tutto
Olmo, Giacobbe Daniele. - Rabbino (Ferrara 1690 - ivi 1757). Scrisse varie opere esegetiche di carattere rabbinico, inni e poesie religiose, in parte accolte nel rituale italiano. La sua opera più notevole. è ‛ ēden ‛ārūkh ', " il Paradiso apparecchiato (esposto) ", poema di 277 sestine di ...
Leggi Tutto
sosta tariffata loc. sosta tariffatale f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, ...
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi ...