Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia , in contrapposizione ai Guelfi. ...
Leggi Tutto
ghibellini. - Denominazione della fazione favorevole alla casa dei duchi di Svevia all'epoca della lotta da questa sostenuta per la corona imperiale con la casa dei duchi di [...] quindi esortando i g. a scindere le proprie azioni da quelle dell'Impero (Faccian li Ghibellin, faccian lor arte / sott'altro segno, ché mal segue quello / sempre chi la giustizia ... ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo. - Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto [...] si hanno altrimenti notizie biografiche su di lui. Nel Seicento la famiglia dei Ghibellini accumulò una cospicua fortuna economica grazie alle cartiere nella Val di Bisenzio. Il ... ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini. - I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si [...] ricordate da Farinata in If X 46-51, e la sconfitta dei guelfi fiorentini a opera dei ghibellini lucchesi capitanati da Uguccione della Faggiuola è in Eg I 27 e in Pg XXIII 106-111 ... ...
Leggi Tutto
Guelfi (ted. Welfen) Con i nomi di guelfi e ghibellini si suole [...] avversari si schierarono a favore dell’Impero. In Italia la divisione tra guelfi e ghibellini qualificò l’opposizione tra fazioni, famiglie e città per concorrenza o discordanza d ... ...
Leggi Tutto
Lastra, Battaglia della. - Il 20 luglio 1304 gli sbanditi Bianchi e ghibellini di Firenze, collegati a Bolognesi, Romagnoli, Aretini, Pisani e Pistoiesi, tentarono di [...] , guidati da Fazio da Donoratico, sostavano al castello di Marti, il grosso degli sbanditi, i Bolognesi e i ghibellini romagnoli, ai quali si erano uniti gli Aretini, i Bianchi e i ... ...
Leggi Tutto
Balignani, Tano. - Signore di Iesi (1324), da lui conquistata con un assedio ai ghibellini della Marca; ma i rinforzi inviati da Ludovico [...] il Bavaro (genn. 1328) ai ghibellini permisero a questi la riconquista di Iesi e B. fu decapitato (marzo 1328). ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 378.839 secondo rilevamenti ISTAT del 2019), città metropolitana [...] governo; e nel 1289 la battaglia di Campaldino afferma il primato di F. su Arezzo ghibellina. Contro i tentativi di riscossa dei Grandi, il popolo riconferma le proprie libertà con ...
Leggi Tutto
Salvani, Provenzano. - Ghibellino senese (m. Colle 1269); di grande autorità presso tutti i ghibellini toscani, raggiunse l'apice [...] Firenze . Nel 1261 fu podestà di Montepulciano. Nella battaglia di Colle (1269), il ghibellinismo senese veniva abbattuto e S. periva nella mischia. È ricordato da Dante (Purg. XI ... ...
Leggi Tutto
Pazzi, Camicione (Camiscion) de'. - Uberto (o Alberto) Camicione de' P. di Valdarno (v.), ghibellini. Non abbiamo notizie dirette che lo riguardino; in un documento (cfr. Davidsohn, Forschungen 387-388) è ricordato un Betto " quondam Guccii Dom. Uberti Camiscioni ". Un suo nipote Betto (o Bettino) ...
Leggi Tutto
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; ...
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva ...