Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia , in contrapposizione ai Guelfi. ...
Leggi Tutto
Ubertini. - Famiglia ghibellina d' Arezzo , collegata [...] di Firenze , finché si sottomise al duca d'Atene. Partecipò (1351) alla dieta ghibellina di Milano , indetta da Giovanni Visconti . Poco dopo però alcuni suoi membri, comprendendo ... ...
Leggi Tutto
Ughi. - Consorteria ghibellina di cui D. parla in Pd XVI 88 come di un gruppo di potenti esponenti del ceto consolare, oramai in decadenza (già nel calare). Altrettanto accenna il [...] lo è - in qualità di Anziano - alla firma della pace stipulata con Pisa nel 1256. Ghibellini, gli U. parvero trionfare dopo Montaperti - quando un Albertino ebbe gran parte nelle ... ...
Leggi Tutto
Mascherati Fazione ghibellina genovese (13° sec.), che tentò di evitare una rottura fra la città e Federico II di Hohenstaufen. I M. furono costretti a esulare e uno di essi, A. De Mari, comandò la flotta siculo-pisana nell’Isola del Giglio. ...
Leggi Tutto
Chiavèlli. - Famiglia ghibellina; si rese nota con Ruggero, che in nome di Federico I occupò Fabriano (1172). Nonostante l'opposizione accanita dei guelfi, i Ch. riuscirono a mantenersi in Fabriano, di cui dal 1317 furono i signori con Alberghetto II e dal 1404 i vicarî del papa. La dinastia s' ...
Leggi Tutto
Lambertazzi ‹-zzi›. - Famiglia bolognese, di parte ghibellina, avversaria dei guelfi Geremei; ma il nome di L. designò presto una fazione, un indirizzo politico. Il tentativo d'imporre la guerra contro gli Aigoni , guelfi di Modena , determinò una vera lotta civile contro i Geremei, che, avuta la ...
Leggi Tutto
Barbarasi Fazione cremonese di parte ghibellina, detta anche dei Troncaciuffi , che nella seconda metà del sec. 13° contese il predominio della città ai guelfi Cappelletti. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Corrado. - Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli servizî militari e politici. Molti dei suoi parenti caddero vittime delle vendette di Carlo d'Angiò. Suo padre, ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro. – Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico Alidosi, signore della città) e da Camilla, figlia di Daniele Luchini di Bologna. Orfano, in tenera età, del padre ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo. - Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, nel 1450, appena questi divenne signore di Milano, sindacatore del Comune della sua città di origine, ...
Leggi Tutto
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; ...
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva ...