salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare [...] dimensioni maggiori e strutture ben definite e sono rappresentate dalle parotidi e dalle ghiandole sottomandibolari e sottolinguali. In partic., in zoologia, le g. s., presenti in ... ...
Leggi Tutto
parotide La più importante delle ghiandole [...] parotidis), e caratterizzata da tumefazioni delle p. ed eventualmente delle altre ghiandolesalivari; a volte il processo infiammatorio può coinvolgere altri organi. Il virus ... ...
Leggi Tutto
saliva Liquido secreto dalle ghiandole [...] , di avviare il processo digestivo grazie alla ptialina. 1. Anatomia comparata Le ghiandolesalivari, presenti in molti animali terrestri e assenti negli acquatici, sono di vario ... ...
Leggi Tutto
sottolinguale, ghiandola Una delle ghiandole [...] salivari maggiori, composta da varie unità ghiandolari, alcune delle quali munite di condotti propri, mentre altre confluiscono in un unico dotto. ... ...
Leggi Tutto
urogastrone In fisiologia, fattore ormonale polipeptidico secreto dalle [...] uri="/enciclopedia/ghiandole-salivari/">ghiandolesalivari e da quelle duodenali, presente nell’urina dell’uomo e degli animali, specialmente nelle femmine gravide: è una polvere ...
Leggi Tutto
scialolitiasi Calcolosi delle ghiandolesalivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella delle altre litiasi: stasi [...] caratterizzata da dolore brusco con senso di tensione e da tumefazione della ghiandola salivare corrispondente. Le coliche insorgono quando è stimolata la secrezione salivare, come ... ...
Leggi Tutto
scialografia Esame radiografico delle ghiandolesalivari eseguito introducendo nei dotti salivari un mezzo di contrasto radiopaco, per mezzo di un ago smusso o di un sottile [...] La s. può essere utilizzata nella diagnosi di diverse malattie delle ghiandolesalivari, pur essendo stata in larga misura sostituita dall’ecografia. ... ...
Leggi Tutto
scialoscintigrafìa Scintigrafia delle ghiandolesalivari, per lo più basata sull’uso di tecnezio radioattivo. La s. è utilizzata, per es., nell’inquadramento clinico di scialoadenosi, come la sindrome di Sjögren (➔ Sjögren, Henrik). ...
Leggi Tutto
scialoadenosi Malattia degenerativa delle ghiandolesalivari su base non infettiva, ma prevalentemente autoimmunitaria. Rientra tra le s. la sindrome di Sjögren (➔ Sjögren, Henrik ...
Leggi Tutto
ghiandola Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare [...] intorno alla porzione secernente delle ghiandole. Si comprende così come le -mucose, sudoripare, sebacee, ceruminose, lacrimali, salivari ecc. In genere, però, si indicano ... ...
Leggi Tutto
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con ...
scialoadenopatìa scialoadenopatia f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, ...