latte Prodotto di secrezione delle ghiandolemammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi [...] , propria di ogni specie (tab. 1). La secrezione del l. da parte delle ghiandolemammarie della madre continua fin quando i piccoli non sono in grado di sopperire autonomamente ai ... ...
Leggi Tutto
dell'organismo per la produzione di sostanze utili Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al funzionamento [...] . Per esempio, dopo il parto, la prolattina ha il compito di far sì che le ghiandolemammarie (mammelle) producano il latte, ma nello stesso tempo impedisce l'ovulazione, cioè la ... ...
Leggi Tutto
Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto [...] cutanee, sebacee e sudoripare e inoltre di speciali ghiandole, funzionanti nella femmina, le ghiandolemammarie, che secernono il latte per il nutrimento del neonato. Un setto ...
Leggi Tutto
pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante [...] generazione l’anno; di regola viene partorito un solo piccolo, raramente 2; le ghiandolemammarie sono 2, pettorali, per lo più ascellari. Il piccolo, allattato dalla madre durante ...
Leggi Tutto
Monotremi Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali [...] appunto stanza del nido. I piccoli rompono il guscio con un dentino rostrale. Le ghiandolemammarie sono tubolari, del tipo di quelle sudoripare anziché delle sebacee, e si aprono ...
Leggi Tutto
montata lattea L’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandolemammarie della puerpera (anche discesa lattea): compare tra il 2° e il 4° giorno dopo il parto. ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie [...] In questo modo la proteina codificata dal gene umano verrà espressa all’interno della ghiandolamammaria e secreta nel latte, dal quale può venire isolata (v. fig.). Il primo passo ...
Leggi Tutto
epidermide anatomia comparata e umana Parte [...] germinativo dell’epidermide. Nei Mammiferi sono derivati dell’e. le ghiandolemammarie, sebacee, sudoripare originate nell’epidermide. Si riferiscono a formazioni ghiandolari ...
Leggi Tutto
mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo mammario; regione mammario; ghiandola mammario, in senso ...
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; ...