Gaza (arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (483.869 ab. nel 2007), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza. Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, fu espugnata dai Filistei. Fino alla conquista di Alessandro Magno (332) fu di fatto ...
Leggi Tutto
Kadima («Avanti») Formazione politica israeliana, a vocazione centrista, fondata [...] premier Sharon di procedere al ritiro unilaterale e allo smantellarmento degli insediamenti ebraici a Ghaza, ha visto l'adesione di esponenti del Likud e di governo, ma anche di ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di [...] su parte dei territori occupati da Israele dopo la guerra del 1967 (Striscia di Ghaza e parte della Cisgiordania , in particolare le città di Gerico , Hebron , Nablus e Betlemme ...
Leggi Tutto
MENA Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo [...] , Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Cisgiordania, Ghaza e Yemen. Altri acronimi utilizzati per definire la stessa area, e il cui uso ...
Leggi Tutto
Banksy. – Artista britannico (n. Bristol 1974?). Tra i più significativi esponenti della Street art, i suoi primi lavori, a firma Kato e Tes, risalgono alla fine degli anni Ottanta, sebbene la sua [...] sul lato palestinese del muro tra Israele e Cisgiordania, l'incursione artistica nella Striscia di Ghaza nel 2015, ironicamente documentata nel suo sito nella forma di un video di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Sommario: L’affermazione dell’ideologia [...] la città dei ‘signori della frontiera’, i ghazi. Come vedremo, tale scelta non è accettata capitale a Edirne, l’antica città dei ghazi e capitale di frontiera, recidendo così la ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni. - Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", [...] costiera della penisola del Sinai, questa spedizione raggiunse prima El Arista e poi Ghaza e Giaffa, per dirigersi infine verso Gerusalemme, Gerash, Tiro, Sidone, Damasco, Palmira ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo. - Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. [...] ancora in compagnia della famiglia Belmore), alla volta della Palestina, passando da Ghaza e Hebron. Trascorse alcune settimane a Gerusalemme, di cui vide anche i dintorni ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647). - Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] , 1982, p. 158 ss.; C, 1984, p. 394; J. H. Humphrey, op. cit., p. 504. Gaza (Ghaza). - Giochi: J. H. Humphrey, op. cit., p. 534. Hiericus (Gerico). - Ippodromo: J. H. Humphrey, op ...
Leggi Tutto
TURCHIA (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91). Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); [...] proclamò la repubblica di Turchia (Türkiye Cümhuriyeti) e contemporaneamente elesse presidente il Ghāzā Mustafà Kemāl. La rivoluzione del regime fu completata con l'abolizione del ...
Leggi Tutto
attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier ...