gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato [...] andò soggetta, soprattutto in Italia e nella Penisola Iberica . Attualmente la Compagnia di Gesù conta più di 20.000 religiosi divisi in 112 nazioni; cura numerosissime istituzioni ... ...
Leggi Tutto
Ricci, Lorenzo. - Gesuita ( Firenze [...] 1703 - Roma 1775). Preposito generale della Compagnia di Gesù (1758), dovette assistere impotente alla cacciata dei gesuiti dal Portogallo (1759), dalla Francia (1763), dalla ... ...
Leggi Tutto
Wirceburgenses Gruppo di teologi gesuiti (Heinrich Kilber, Thomas Holtzclau, Ulrich Munier, Ignaz Neubauer), professori all’università di Würzburg , i quali, sollecitati dal principe-vescovo Philipp von Greiffenklau, dal 1766 pubblicarono un corso di teologia (Theologia dogmatico-polemico-scolastica ...
Leggi Tutto
antigesuitismo Atteggiamento polemico contro i gesuiti che culminò nel 18° sec. con il provvisorio scioglimento dell'ordine (1773-1814). L'a. ebbe ragioni politiche e teologiche. [...] i giansenisti) contro la casistica, il probabilismo e il lassismo dei teologi gesuiti, rimproverava di volere sottovalutare, per scopi mondani, la gravità degli atti considerati ... ...
Leggi Tutto
bollandisti Denominazione della società di gesuiti belgi che nel 17° sec. curò l'edizione degli Acta sanctorum ("Atti dei santi"). Prende il nome da J. Bolland (1596-1665) che realizzò l'originario piano dell'opera, dando a questa un'impostazione monumentale, con una voce per ogni santo. Le ...
Leggi Tutto
antigesuitismo Movimento di critica contro i gesuiti, sviluppatosi nel 18° sec., con motivazioni politiche e teologiche. L’a. fu sostenuto dalle grandi monarchie europee, [...] la casistica, il probabilismo e il lassismo dei teologi gesuiti. A seguito della polemica antigesuita, la Compagnia di Gesù venne sciolta da papa Clemente XIV nel 1773 (fu ... ...
Leggi Tutto
Civiltà cattolica, La Rivista quindicinale dei gesuiti italiani. Fondata dal padre C.M. Curci (Napoli 1809 - Firenze 1891) a Napoli (1850), mal vista dal governo borbonico, fu trasferita a Roma . Nell’ottobre 1870 sospese per tre mesi le pubblicazioni, riprendendole nel 1871 a Firenze, nel 1887 ...
Leggi Tutto
LALLEMANT, Charles, Jérôme e Gabriel. - Missionarî gesuiti. Charles (Parigi 17 novembre [...] costumi degli Huron. Anche il fratello Jérôme (nato a Parigi il 27 aprile 1593), gesuita dal 1610, fu per varî anni addetto alle missioni canadesi in qualità di superiore generale ... ...
Leggi Tutto
La diffusione della scienza europea Sommario: 1. Le Indie iberiche. 2. Il nuovo mondo inglese. 3. La Nuova Francia. 4. Le Indie olandesi. 5. I gesuiti [...] del percorso compiuto dal Sole nel cielo. La capacità di predire le eclissi aiutò i gesuiti a rafforzare la loro credibilità presso gli Huroni e gli Irochesi. Come il superiore dei ... ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano. - Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi [...] Pio VII con il breve Per alias concesse anche al Regno di Napoli l'istituzione dei gesuiti (30 luglio 1804). L'A. fu delegato a pubblicare un documento pontìficio e, insieme con il ... ...
Leggi Tutto
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore ...
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti ...