gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato [...] andò soggetta, soprattutto in Italia e nella Penisola Iberica . Attualmente la Compagnia di Gesù conta più di 20.000 religiosi divisi in 112 nazioni; cura numerosissime istituzioni ... ...
Leggi Tutto
Robèrto Bellarmino, santo/">santo. - Teologo (Montepulciano 1542 - [...] di scritti polemici, esegetici, ascetici e storici. Vita e opere.Entrato nella Compagnia di Gesù (1560), compì gli studi al Collegio Romano, poi a Padova e Lovanio . Ordinato ...
Leggi Tutto
NicolásPachón, Adolfo. - Gesuita spagnolo (Villamuriel de Cerrato 1936 - Tokyo 2020). A lungo impegnato in Asia (professore [...] dello Scolasticato di Tokyo, provinciale della Provincia dei Gesuiti del Giappone, moderatore della Conferenza Gesuita dell’Asia Orientale e Oceania), è stato preposito generale ... ...
Leggi Tutto
Anderson 〈ä´ndësn〉, Patrick. - Gesuita scozzese (Elgin, Morayshire, 1575 - [...] Roma , ritornò segretamente in patria (1609-17) a propugnarvi il cattolicesimo. Fu il primo rettore gesuita (1615) del Collegio scozzese a Roma; si recò poi di nuovo in Scozia ove ... ...
Leggi Tutto
Gagarin, Ivan Sergeevič. - Gesuita e pensatore russo (Mosca 1814 - [...] (1862) le Lettere filosofiche. Nel 1842 si fece cattolico e l'anno dopo gesuita, applicandosi con impegno, anche attraverso la fondazione/">fondazione dell'Opera dei SS. Cirillo ... ...
Leggi Tutto
Inchofer ‹ìnkoofër›, Melchior. - Gesuita ( Vienna [...] regni Hungariae (1644). A I. fu anche erroneamente attribuita l'opera polemica contro la Compagnia di Gesù Monarchia solipsorum (1645), pubblicata, sotto pseudonimo, dall'ex ... ...
Leggi Tutto
Gretser ‹ġrèzër›, Jakob. - Controversista gesuita (Markdorf 1562 - [...] base a un minuto esame della tradizione ecclesiastica. Scrisse ancora in difesa dell'ordine gesuita e di s. Ignazio di Loyola, sul diritto di condannare gli eretici e sopprimerne ... ...
Leggi Tutto
Toledo, Francisco. - Teologo ed esegeta (Cordova [...] 1532 - Roma 1596). Discepolo a Salamanca di Domenico Soto, conseguito il dottorato si fece gesuita (1558) e, ancora novizio, fu chiamato dal generale D. Laínez a Roma come ...
Leggi Tutto
Buffier ‹büfi̯é›, Claude. - Filosofo, critico, letterato (Varsavia [...] 1661 - Parigi 1737); gesuita. Collaborò (1701-1731) al Journal de Trévoux ; ma è noto soprattutto per il Traité des premières vérités et de la source de nos jugements (1724). B. si ...
Leggi Tutto
BOUHOURS, Dominique. - Gesuita e letterato, nato a Parigi nel 1628, morto nel 1702. Fbbe incarichi di fiducia dal suo ordine, fu stimato dalla corte (inviato nel [...] giustifica: innamorato sinceramente dei grandi classici del suo secolo - e per questo, pur gesuita, lodato dal Voltaire - si può dire un precursore di quel sent: mento di egemonia ... ...
Leggi Tutto
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere ...
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore ...