Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele [...] armena, il Museo U. Nahon, il Museo Archeologico Wohl, il Museo Storico di Gerusalemme. Patriarcato di G. Nell’assetto della gerarchia ecclesiastica G. non ebbe inizialmente un ... ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem). - I primi segni di insediamento umano nell'area della "Città Santa" sono rappresentati da pietre [...] Jéusalem de l'Ancient Testament, Parigi 1954, pp. 346-362; M. Kon, Le tombe dei Re, Gerusalemme 1943 (in ebraico). (M. Avi-Yonah) Valle del Cedron. - Questa valle, che si estende a ... ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina). - Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni '70 e '80. Dal 1978 alla [...] XXXIV, 1984, pp. 239-254. Santo Sepolcro: V. C. Corbo, II Santo Sepolcro di Gerusalemme, Gerusalemme 1982; M. Broshi, G. Barkay, Excavations in the Chapel of St. Vartan in the Holy ... ...
Leggi Tutto
Gerusalemme liberata Poema in 20 canti, in ottave, di T. Tasso, sulla prima crociata e la conquista di Gerusalemme. Già verso i sedici [...] attuale. Il poema fu pubblicato come Il Goffredo nel 1580 e poi, col titolo di Gerusalemme liberata, nel 1581, all'insaputa del poeta, chiuso a Sant'Anna. Il Tasso lo sottopose ... ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima [...] , ivi, pp. 107-124; ''La dimora di Dio con gli uomini'' (Ap 21, 3). Immagini della Gerusalemme celeste dal III al XIV secolo, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1983; C. Frugoni ... ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. [...] a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 367-377. W. Stürner, Federico II, re di Gerusalemme, in Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate, a cura di G. Musca, Bari 2002, pp. 159 ... ...
Leggi Tutto
Dosìteo di Gerusalemme . [...] - Patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme (Aràchova 1641 - Gerusalemme 1707). Patriarca dal 1669, riorganizzò il monachesimo palestinese, e sul terreno dottrinale combatté contro ... ...
Leggi Tutto
Nettàrio di Gerusalemme . [...] confessione di fede di Pëtr Mohila; nel 1669 rinunciò al patriarcato, ma rimase in Gerusalemme e partecipò al concilio contro Cirillo Lùkaris (1672). È noto soprattutto per scritti ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Gerusalemme. - Studiò nella celebre scuola catechetica (Didaskaleion) di Alessandria; come vescovo di una città di Cappadocia fu, sotto Settimio Severo, [...] proprio collaboratore. Egli mise insieme il primo fondo della grande biblioteca ecclesiastica di Gerusalemme, che poi Eusebio usò largamente. Amico di Origene, lo fece predicare e ... ...
Leggi Tutto
Elìa di Gerusalemme . - [...] Vescovo (430-518) di Gerusalemme dal 494, di origine araba; prima monaco nella Nitria, poi (457) in Palestina , dove fondò un monastero; dopo aver partecipato al concilio ... ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, ...
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine gerosolimitano, ordine militare e religioso di s. Giovanni ...