GeróneII re di Siracusa . - [...] e sostituito da un presidio romano; e contro Romani e Mamertini, i Cartaginesi e Gerone assediarono la città (264). L'anno seguente, quando i Romani sbarcarono quattro legioni nell ... ...
Leggi Tutto
GERONEII (῾Ιέρων). - Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità [...] dei sovrani sicelioti, ed al tempo stesso di un periodo, quale il regno di GeroneII, caratterizzato da una vasta e raffinata produzione artistica. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei ... ...
Leggi Tutto
Gelóne II. - Figlio di GeroneII di Siracusa , da questo associato al trono; noto per la sua devozione al padre, col tempo si sarebbe allontanato, secondo Livio, dalla politica filoromana di quello; morì prima del padre, nel 216-215 a. C., più che cinquantenne. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] e proprio; sopra lo zoccolo era tutto all'ingiro un duplice colonnato ionico. L'altare di GeroneII a Siracusa, costruito nel sec. III, è un basamento di m. 198 di lunghezza per 24 ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.999.891 ab. nel 2019, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita [...] tra Siracusani, retti da un altro Gerone, e Mamertini coinvolse Romani e Cartaginesi divenne la prima provincia romana: GeroneII riuscì a destreggiarsi mantenendo il dominio ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 121.171 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città, nel [...] intervento di Pirro, re dell’Epiro (278). Poco dopo si impadronì del potere GeroneII, che assunse il titolo di βασιλεύς; lottò contro i Mamertini, mercenari italici stanziatisi ...
Leggi Tutto
Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 232.555 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È posta sulla costa [...] ; alla morte di quest’ultimo (289) cadde in mano dei Mamertini. Questi, sconfitti da GeroneII (264), chiesero aiuto ai Cartaginesi e, in seguito, temendo di cadere in loro potere ...
Leggi Tutto
Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 [...] successi (277), dovette presto abbandonare la Sicilia. Pochi anni dopo, la contesa tra GeroneII di Siracusa e i Mamertini provocò l’intervento romano che segnò l’inizio di una ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina [...] dell’isola. Fece parte del regno di GeroneII e dopo la morte di questo passò nell’area della piazza Vittorio Emanuele II. Della Tauromenion ellenistica restano le fondazioni ...
Leggi Tutto
Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º [...] ad Alessandria , dove strinse amicizia con Callimaco. Nei suoi carmi si trovano accenni a GeroneII di Siracusa, quando era ancora stratego (perciò attorno al 275) e a Tolomeo ...
Leggi Tutto