Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione [...] del re Vachtang VI, che fece redigere la cronaca K‛art‛lis ckhovreba («La vita della Georgia») e stampare i primi libri georgiani. I più noti lirici di questo periodo sono D ... ...
Leggi Tutto
Georgia (ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la [...] Ribellatasi nel 1861 all’Unione, la G. partecipò fin dall’inizio con il famoso reggimento Georgia Volunteers alla guerra civile, che vi ebbe fasi decisive. Nel 1870 fu riammessa a ... ...
Leggi Tutto
Nuova Georgia (ingl. [...] New Georgia) Gruppo di isole dell’Oceano Pacifico (5200 km2), nelle Isole Salomone . Montuose, coperte di boschi, sono abitate da Melanesiani, che si dedicano all’agricoltura ( ... ...
Leggi Tutto
calcio - Georgia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Georgian Football Federation Anno di fondazione: 1990 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: [...] bianco-nero-rosso Prima partita: Tblisi, 27 maggio 1990, Georgia-Lituania, 2-2 Giocatore con il maggior numero di presenze: Giorgi Nemsadze (58) Giocatore con il maggior numero di ... ...
Leggi Tutto
Australe (ingl. South Georgia ) Isola subantartica dell’Atlantico (3592 km2); insieme alle isole Sandwich Australi (→) forma un territorio d'oltremare britannico. Il territorio raggiunge notevoli altezze (Monte Paget, 2934 m), è prevalentemente coperto da nevi permanenti e ghiacciai, e ha clima ...
Leggi Tutto
O'Keeffe ‹ou kìif›, Georgia . - Pittrice (Sun Prairie , Wisconsin , 1887 - Santa Fe , Nuovo Messico , 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz , che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione e figurazione e cariche di suggestioni simboliche, ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833). - Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, [...] .e. («La Scizia, VII-IV sec. a.C.»), Kiev 1983, pp. 17-86; O. Lordkipanidze, La Géorgie à l'époque hellénistique, in DialHistAnc, IX, 1983, pp. 197-212; id., The Graeco-Roman World ... ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della. - Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione [...] dei metalli dei paesi antichi dell'Asia Anteriore e del mondo antico. In varie regioni della Georgia è stata ritrovata una grande quantità di scuri di rame di forma affine a quella ... ...
Leggi Tutto
Giórgio re di Georgia . - Si [...] , passando poi il trono alla sorella Tamara la Grande; G. IV (1313-1346), che liberò la Georgia dai Mongoli ed estese la sua influenza su tutto il Caucaso ; G. XII (1798-1800), col ... ...
Leggi Tutto
DAVID II, re di Georgia. - Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI [...] trono in un periodo difficile per la Georgia, D. seppe ottenere un brillante rivolse grande attenzione allo sviluppo interno della Georgia. Sotto di lui fu convocato il Concilio ... ...
Leggi Tutto
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.), la lingua parlata...
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura e del mobilio...