Hegel ‹héeçël›, GeorgWilhelmFriedrich. - Filosofo ( Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli ...
Leggi Tutto
G.W.F. Hegel 1770 Nasce a Stoccarda 1788-93 Studia filosofia e teologia a Tubinga, insieme a Hölderlin e Schelling 1797-1800 Vive a Francoforte, dove elabora gli scritti teologici giovanili 1801-07 Insegna a Jena, dove scrive la Fenomenologia dello Spirito 1812-16 Esce La scienza della logica 1816- ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] ; L. v. Ranke, FriedrichWilhelm IV., König von Preussen, -1863), pur movendo da Hegel e dal realistico concetto della a elevazione di vita. George stesso dalle traduzioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
La filosofia civile Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di fondo: [...] fecondi e importanti svolgimenti. Per Spaventa – che ha, ovviamente, presente GeorgWilhelmFriedrichHegel – nel mondo moderno «il carattere, lo sviluppo e l’indirizzo generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Pasquale Villari Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] anche dai puristi, e i romantici europei, gli storici liberali francesi e GeorgWilhelmFriedrichHegel per l’estetica e la filosofia della storia –: così si può compendiare ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto. – Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri. Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. [...] collega insegnante di filosofia, ebbe i primi reali contatti con l’opera di GeorgWilhelmFriedrichHegel. Stretti contatti con l’alta società ginevrina e con molti esuli italiani ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio. – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana. «Mio [...] scritti dedicati a Sören Aabye Kierkegaard, a Nietzsche, ai ‘giovani’ GeorgWilhelmFriedrichHegel e Karl Marx, ad alcune tendenze filosofiche dominanti nella cultura italiana di ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio. – Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto. Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne [...] Immanuel Kant, non proceda per un progressivo superamento dei predecessori compientesi in GeorgWilhelmFriedrichHegel. Le sue ricerche sono state assai feconde e hanno avuto un ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia. – Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, [...] metafisica, la sottile distinzione tra metodo scientifico e metodo filosofico; di GeorgWilhelmFriedrichHegel, cui nel 1942 dedicò il volume La concezione hegeliana della storia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA. - Fare architettura nel 21° secolo. La XIV Biennale di Venezia e la scena internazionale. Il panorama italiano. La seconda rivoluzione digitale. Bibliografia. [...] svolgimento nel tempo (opposto all’essere come sostanza ideale) che, come scrive GeorgWilhelmFriedrichHegel, «è la vera espressione del risultato di essere e niente come l’unità ...
Leggi Tutto
hegeliano ‹eġe- o heġe-› agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel ‹héeġël› (1770-1831): il sistema hegeliano; la polemica hegeliano contro l’illuminismo e l’intellettualismo; ...