geolinguistica Corrente della linguistica, chiamata anche geografialinguistica o linguistica areale, caratterizzata [...] ’interesse per la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà di un dialetto o ai vari dialetti di un gruppo linguistico. Il fondatore di questo ... ...
Leggi Tutto
geografialinguistica 1. Definizione e origine La geografialinguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione [...] così lo stretto legame esistente tra lingua e cultura. In tale ottica la geografialinguistica, in unione con altre discipline quali l’archeologia, la preistoria, l’etnologia, la ... ...
Leggi Tutto
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) [...] modo si dava maggiore risalto all’elemento spazio nell’evoluzione delle lingue: ne derivò la geografialinguistica di J. Gilliéron , di J. Jud, di K. Jaberg , e soprattutto di M ... ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino [...] ; capanna; casa; ecc.). Particolare sviluppo ha preso negli ultimi decennî la geografialinguistica, iniziata da J. Gilliéron: lo studio della distribuzione dialettale dei termini ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è [...] secolo XX, Roma 1953; D. Gribaudi, Geografia dell'energia elettrica in Italia, Torino 1953. a quello sviluppo della filologia e della linguistica in critica stilistica, che era già ...
Leggi Tutto
atlante geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, [...] , di uno Stato o di una parte del mondo. Gli a. linguistici, strumento fondamentale della geografialinguistica, registrano su un congruo numero di carte (regionali o nazionali ... ...
Leggi Tutto
popolare Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente [...] applicati, con profitto, allo studio del canto p. i metodi della linguistica storica e della geografialinguistica, che portano a individuare i centri d’irradiazione, le aree di ...
Leggi Tutto
tradizióne orale Locuzione con cui nelle scienze demo-etno-antropologiche si intende il complesso delle testimonianze del passato - racconti storici, miti, poesie, formule sacre, ecc. - trasmesse [...] sono stati applicati allo studio del canto popolare i metodi della linguistica storica e della geografialinguistica, che portano a individuare i centri d'irradiazione, le aree di ...
Leggi Tutto
etimologia Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) [...] di tutti i progressi di quella disciplina (formulazione delle leggi fonetiche, geografialinguistica ecc.), cosicché ormai gran parte dei vocaboli delle lingue più importanti sono ... ...
Leggi Tutto
Tesnière ‹teni̯èer›, Lucien Valérius. - Linguista francese (Mont-Saint-Aignan 1893 - [...] studio dialettologico che costituisce uno tra i primi e più importanti saggi di geografialinguistica per le lingue slave (le Tesi di Praga nel 1929 insisteranno sull'importanza ... ...
Leggi Tutto
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per ...
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni ...