ribollitore Scambiatore di calore [...] r. tipo kettle, dove l’energia termica è fornita tramite la condensazione divapore che circola dentro ai tubi di un fascio tubiero, mentre all’esterno del fascio viene inviato il ... ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius [...] griglia piana fissa e funziona a insufflazione per mezzo di un iniettore divapore. In molti generatori, specialmente in quelli di grandi dimensioni, la griglia è mobile, dotata d ...
Leggi Tutto
caldaia Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. [...] c. a tubi d’acqua realizzate in modo del tutto simile ai corrispondenti generatoridivapore, dai quali si differenziano per l’assenza degli organi preposti alla separazione delle ...
Leggi Tutto
centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) [...] navali o fluviali, sia per la necessità di condensare ingenti quantità divapore. Le centrali dotate di turbine comprendono i generatoridivapore, la sala macchine con le turbine ... ...
Leggi Tutto
reattore In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. [...] , che presentava caratteristiche interessanti, in particolare per l’eliminazione dei generatoridivapore. L’EBWR entrò in servizio alla fine del 1956 e da esso derivarono i primi ...
Leggi Tutto
carbone Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. [...] la parentesi della Prima guerra mondiale , di 1400 milioni nel 1929. Dopo di allora, però, sia i perfezionamenti introdotti nei generatoridivapore e nei forni metallurgici per ... ...
Leggi Tutto
accumulatore Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione. [...] assai variabili nelle diverse ore della giornata. Per evitare l’installazione di grossi generatoridivapore, che funzionerebbero a carico ridotto per molte ore del giorno, si ...
Leggi Tutto
degassaggio Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi. I metalli vengono accuratamente degassati prima [...] metallo allo stato solido. L’acqua destinata ad alimentare i generatoridivapore viene spesso sottoposta a d. al fine di eliminare i gas disciolti che, specie ossigeno e anidride ...
Leggi Tutto
Nusselt ‹nùsëlt›, Ernst Kraft Wilhelm. - Ingegnere (Norimberga [...] 1882 - Monaco di Baviera 1957), prof. nelle univ. di Karlsruhe (dal 1920) e Monaco (dal 1925); autore di varî studî di fluidodinamica e di ricerche sui generatoridivapore. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358). - Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente piuttosto [...] a sua volta lavoro meccanico. Le direttive fondamentali di tale combinazione sono due: alimentare il focolare del generatoredivapore con i gas scaricati dalla turbina (figg. 12 ... ...
Leggi Tutto
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento generatore; cause generatore; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. ...
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura ...