Gazzettadelpopolo Quotidiano politico fondato a Torino [...] in guerra e sostenne poi il fascismo. Nel 1945, dopo la Liberazione, uscì con il titolo di Gazzetta d’Italia, per riassumere poi quello originario. Cessò le pubblicazioni nel 1983. ... ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo. - Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. [...] La musica, Diz., I, p. 509. Per Giulio v.:. Il Corriere della sera, 10 ag. 1935; Gazzettadelpopolo, 4 nov. 1935; Il Quotidiano eritreo, 8 nov. 1935; Le Forze armate (Roma) 13 nov ... ...
Leggi Tutto
Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzettadelpopolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende [...] sulla democrazia con Z. Bauman Babel. Tra le sue opere più recenti: L'anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (2017); L'uomo bianco (2018); Anime prigioniere (2019 ... ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe. - Poeta, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori lucchesi, il 10 febbraio 1888. Studiò a Parigi; nel 1914 venne in Italia, e partecipò alla [...] in molti giornali e riviste italiani e stranieri; ora collabora soprattutto alla Gazzettadelpopolo e insegna (1937) letteratura italiana nell'università di S. Paolo nel Brasile ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico Brescia, ottobre 1937. [...] da Berlino si fa intervistare da un corrispondente della «GazzettadelPopolo», rendendo noto di aver convocato il Consiglio nazionale del P.N.F. per discutere della questione e ...
Leggi Tutto
La stampa [...] degli Studi di Torino. 39. Damerini e il futuro direttore della «GazzettadelPopolo» e del «Corriere della Sera» si conoscono da anni; Amicucci era stato anche corrispondente ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico [...] sorta a Torino nel 1898, anno in cui avviò una regolare collaborazione con la Gazzettadelpopolo. Nel giugno del 1900 entrò nel Comitato scientifico della neoistituita Università ... ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi). – Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), [...] , fu sempre orgogliosa di quella impresa, alla base del culto per la figura paterna e, più in generale attività di giornalista con la Gazzettadelpopolo, cui sarebbero seguite le ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Cesare. - Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi [...] Corriere della sera, La Raccolta (diretta da G. Raimondi da cui nacque La Ronda), La Gazzettadelpopolo, Il Quotidiano di Roma, Pegaso, Pan, Il Tempo di Milano. Tenne per anni la ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello. – Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune [...] significative collaborazioni giornalistiche dopo il lavoro all’Unità, quella con la Gazzettadelpopolo) Venturi pubblicò due romanzi centrali nel suo percorso letterario: L’ultimo ...
Leggi Tutto
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo ...
sarrismo (Sarrismo) sarrismo m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico ...