Gazzettachimicaitaliana Periodico di chimica fondato nel 1871 da S. Cannizzaro, [...] continuato da E. Paternò, pubblicato dalla Società chimicaitaliana. Nel 1997 si è fusa con gli organi delle società chimiche di Belgio , Francia , Germania e Paesi Bassi ... ...
Leggi Tutto
(per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry). - La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica [...] italiano d'adozione. Nel 1874 egli pubblicò nella Gazzettachimicaitaliana i suoi studî sulla determinazione della posizione chimica nei derivati del benzene, studî che sono di ... ...
Leggi Tutto
Maròtta, Domenico. - Chimico italiano ( Palermo [...] di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzettachimicaitaliana e Annali di chimica, autore di numerose ricerche in campo farmaceutico e bromatologico; cultore ... ...
Leggi Tutto
Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano ( Palermo [...] e toluidina. Nel 1870, insieme a F. Selmi, E. Paternò, U. Schiff e altri, fondò la Gazzettachimicaitaliana, di cui divenne direttore. Chiamato a Roma (1871) a dirigere l'Istituto ... ...
Leggi Tutto
Paternò, Emanuele, principe di Sessa. - Chimico ( Palermo [...] della Commissione gas asfissianti durante la prima guerra mondiale , vicepresidente del senato); fondò (1871) e diresse fino al 1919 il periodico Gazzettachimicaitaliana . ... ...
Leggi Tutto
BORO (VII, p. 503; e borico, acido, VII, p. 488; App. I, p. 303). - Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California [...] p. 1337; D. Lenzi e P. L. Pellegrini, Carburo di boro sintetizzato, in GazzettaChimicaItaliana (1959); A. V. Topchiev, S. Zavgorodni, M. Pausckin, Boron Fluoride, 1959; E. Wiberg ...
Leggi Tutto
AMMONIZZAZIONE. - È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna [...] . zool. de France, III; id., in Bull. Royal Sc. Belg., 1893; C. Ulpiani, in Gazzettachimicaitaliana, XXXIII, ii (1903), e XXXIV, ii (1904); id. e M. Cingolani, ibid., XXXIV, ii ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO. - Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito [...] , Lipsia 1931; N. Parravano e G. Malquori, in Rendiconti Accademia dei lincei (1928) e in Gazzettachimicaitaliana (1928); V. Montoro, in Rendiconti Accademia dei lincei (1929). ... ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651). - Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza [...] American Chemical Society, LXIX, 1947, p. 2769; Zeitschrift fur Metallkunde, XXXIII, 1943, p. 29; Metallforschung, II, 1947, p. 97; Gazzettachimicaitaliana, LXXVII 1947, p. 24. ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario. - Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi [...] XL della Società italiana delle scienze. Si è occupato prevalentemente di chimica organica. Si riguardanti la chimica bellica. Ha pubblicato numerose memorie sulla Gazzetta chim. ... ...
Leggi Tutto