Gattamelata, Erasmo da Narni detto il. - Capitano di ventura (n. 1370 circa - m. Padova 1443). Educato alla scuola di Braccio da Montone, combatté (1437) contro i Milanesi al passaggio dell'Adda, in difesa di Venezia . Tra le sue imprese di guerra contro Filippo Maria Visconti, memorabili: il ...
Leggi Tutto
Gentile della Leonessa. - Condottiero della repubblica di Venezia [...] (m. 1453). Cognato del Gattamelata, fu per l'intervento di questo assunto al soldo di Venezia; rivelò le sue qualità militari combattendo contro i Visconti di Milano (1432). Dal ...
Leggi Tutto
CESI, Federico. - Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa data, ricavabile dalla sua iscrizione sepolcrale, non coincide però con quanto risulta dagli atti concistoriali, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte. - Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene [...] non era stato secondo a nessuno per coraggio. Tre mesi dopo la battaglia dell'Aquila il Gattamelata era già ai servizi del papa. Il B. invece dovette rimandare di qualche tempo il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo). - Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo [...] XV. Nel 1432 si sposo - il contratto è del 2 marzo - con Polisena Romagnola, figlia del Gattamelata. La sua prima condotta - di 50 lance - risale al 14 apr. 1434 quando il padre e ...
Leggi Tutto
Colleóni, Bartolomeo. - Condottiero italiano (Solza, Bergamo, [...] aveva trascinato il suo esercito. Dopo una lunga parentesi (1432-37) al seguito del Gattamelata, fu ancora con questi al servizio di Venezia durante la seconda fase della guerra ...
Leggi Tutto
Franco, Cesare. - Architetto e scultore padovano (seconda metà sec. 16º). Eseguì (1579-82), [...] di Donatello ( smembrato poi nel 1651: ne resta il monumentale tabernacolo nella cappella Gattamelata). A Venezia eseguì in S. Salvatore il doppio monumento sepolcrale dei dogi L ...
Leggi Tutto
Loredàn, Pietro. - Ammiraglio veneziano (m. Venezia [...] ancora generale della Repubblica nella guerra contro il marchese di Mantova dal 1436. Gattamelata lo fece eleggere (1438) generalissimo delle forze terrestri di Venezia, e in tale ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, [...] era stata sposa; lo zio Gentile da Leonessa aveva ereditato il comando della compagnia del Gattamelata al soldo di Venezia; il prozio Guerriero aveva a lungo militato con lui. Non ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'. - Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), [...] di Cristoforo Moro: insorta una lite fra i suoi uomini e quelli del Colleoni e del Gattamelata, il Moro, pro bono pacis, preferì dividere in parti uguali i premi tra i contendenti ...
Leggi Tutto